Press
Agency

Pesaro vuole potenziare dotazione colonnine

Risposta dell'assessore Belloni ad interrogazione del consigliere Gambini

L'amministrazione di Pesaro vuole potenziare la dotazione di punti di ricarica per veicoli a batteria. Iniziativa che riguarda sia le vetture che le biciclette. Se n’è parlato ieri durante una seduta del Consiglio comunale. È quanto emerso in occasione di una interrogazione presentata dal consigliere Emanule Gambini, relativa alla "Sostituzione e riorganizzazione del parco auto comunale". 

"Ad oggi sono state installate 45 colonnine per veicoli elettrici: 89 stalli riservati a ricarica e, in previsione ci sono altre 15 colonnine. Tra queste ce ne sono anche tre a ricarica ultrarapida HPC 350kw vicino alla Vitrifrigo Arena, e 6 da 100kw in altri luoghi della città. Il comune di Pesaro gestisce due punti di ricarica ed è autonomo nella ricarica dei propri mezzi, così come lo è la Polizia locale", ha spiegato l’assessore all’Operatività, Enzo Belloni

"Negli ultimi due anni -ha aggiunto- i veicoli acquistati o noleggiati, compresi quelli non ancora consegnati, sono in totale di 15. Fra questi 11 sono elettrici o ibridi. Nel dettaglio: i veicoli acquistati sono nove: due a benzina, due a batteria e cinque ad alimentazione ibrida benzina-elettrico. I veicoli noleggiati sono in totale sei, di cui due a diesel, quattro con alimentazione elettrica".

Per quanto riguarda le biciclette elettriche al momento esistono due punti di ricarica in altrettante aree servizio di Aspes (viale Zara e piazzale Albani). "In previsione ha concluso Belloni- ci sono altre 15 colonnine del tipo Fast (Hpc, High Power Charger) che verranno installate a breve dal vincitore della gara specifica. Ogni servizio comunale a richiesta può disporre di almeno una bici elettrica utilizzata per gli spostamenti urbani dei dipendenti e collaboratori".

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue