Press
Agency

Abruzzo: sindacati su criticità delle ferrovie

Carafa e Di Eugenio (Filt-Cgil): "Iniquità ingiustificabile, penalizza accesso cittadini ad Alta Velocità"

La Federazione italiana lavoratori del settore trasporti del sindacato Cgil ha evidenziato quelle che sono alcune criticità del trasporto ferroviario in Abruzzo. Dito puntato in particolare contro la "iniqua" offerta per quanto riguarda i treni a lunga percorrenza, che alimenta il gap che separa l’Abruzzo ed il Molise dal resto dell’Italia, con ricadute negative sui pendolari e su tutti gli altri utenti del servizio pubblico su ferro.

"Le fermate in Abruzzo dei treni a lunga percorrenza, Frecciarossa ed Intercity, sono appena 28 contro le ben 66 che vengono assicurate nelle stazioni ferroviarie marchigiane. C'è una differenza abissale. Questa situazione di iniquità ingiustificabile e, per certi versi, inaccettabile crea un'indubbia penalizzazione ai cittadini abruzzesi soprattutto per raggiungere la destinazione di Bologna che rappresenta l'hub più vicino per collegarsi alla rete di alta velocità ferroviaria", sottolineano Aurelio Di Eugenio e Giovanni Carafa, Filt Abruzzo-Molise.

Una discriminazione che penalizzerebbe anche il turismo: "Per fare un esempio è sufficiente mettere a confronto le città di Giulianova (Teramo) e San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), due località turistiche che distano tra loro poco più di 30 chilometri. A Giulianova oggi transitano e sostano appena quattro treni a lunga percorrenza, che peraltro diventeranno solo due con l'entrata in vigore dell'orario invernale prevista il 10 dicembre. Un trattamento assai diverso rispetto alla vicina città marchigiana, dove invece persistono ben 12 fermate giornaliere. Un altro esempio attiene la stazione di Pescara centrale dove attualmente si fermano 22 treni a lunga percorrenza, contro i 26 di Ancona". 

"Speriamo che in fase di proroga del contratto di servizio con Trenitalia -concludono Carafa e Di Eugenio- la classe politica ponga come richiesta anche una migliore offerta commerciale dei treni a lunga percorrenza e che Trenitalia accetti di colmare un gap regionale ormai inaccettabile".

Suggerite

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

Gruppo Fs, risultati di bilancio 2024: ricavi in forte crescita

17,6 miliardi di Euro di investimenti; 9736 assunzioni - ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato ieri la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo Fs, che da quest’anno c... segue

'La Dolce Vita Orient Express', il treno alla scoperta dell'Italia

Un'esperienza di lusso che porta a conoscere le eccellenze del made in Italy

Parte 'La Dolce Vita Orient Express', il treno di lusso realizzato da Arsenale e Orient Express all'interno del quale è possibile vivere un'esperienza immersiva e senza tempo, grazie a un ambiente che... segue