Press
Agency

Assotir: al Mit convegno su ruolo consorzi per rendere competitive Pmi

Le dichiarazioni del viceministro Edoardo Rixi

Rilanciare il ruolo dei consorzi di imprese nel settore dell’autotrasporto, per consentire agli operatori di piccole e medie dimensioni di essere competitivi in un mondo sempre più dominato dai grandi player internazionali. È il tema di cui si è discusso al convegno “L’aggregazione nell’autotrasporto: solo storia o anche futuro?” organizzato da Assotir che si è tenuto questa mattina presso il “Parlamentino” del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

Apprezzato è stato l’intervento del presidente dell’Albo degli autotrasportatori, Enrico Finocchi, che ha fornito alcuni dati aggiornati sul numero dei consorzi operanti in Italia, salutando positivamente l’iniziativa di Assotir che è risultata in sintonia con la recente ripresa di attenzione sulla problematica dei consorzi di imprese di autotrasporto da parte dell’Albo stesso. Un interessante approfondimento sul piano giuridico è stato svolto da Massimo Campailla, docente di diritto e della navigazione presso l’Università degli studi di Trieste, in merito alle diverse tipologie giuridiche a disposizione delle imprese che intendono operare in forma aggregata. Di particolare interesse è stato il riferimento alla disciplina delle reti di imprese che è in discussione nel disegno di legge ministeriale riguardante la riforma generale del settore. 

Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council, ha fornito uno spaccato della consistenza del sistema logistico e del trasporto italiano che è dimensionato in 116 miliardi complessivi di cui 60 generati dall’autotrasporto merci. Marciani ha evidenziato la contraddizione in essere riguardante un’economia italiana incentrata sulle esportazioni ed il fatto che le stesse vengano effettuate tramite vettori stranieri. Infine, Claudio Villa, presidente Federtrasporti, ha evidenziato gli aspetti fondamentali della importante esperienza nel campo della aggregazione tra imprese di autotrasporto, con i vari passaggi che hanno consentito a questa realtà di confrontarsi nel corso dei decenni con le varie sfide che si sono affrontate.

Nel corso del convegno, si è presa come esempio l’esperienza del Consat, consorzio di servizi alle imprese di trasporto facente parte del sistema Assotir, che sta offrendo alle aziende consorziate due nuovi servizi.

Ha concluso i lavori il viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, che ringraziando Assotir per l’iniziativa svolta, si è soffermato su alcune tematiche di stringente attualità quali le criticità riguardanti i valichi alpini, la necessità di avere un approccio che tenga conto delle difficoltà del settore in merito ai temi della transizione ecologica e che implica investimenti giganteschi per il rinnovo del parco veicolare. Infine, ha rappresentato le difficoltà del governo in merito alla recente nuova impennata dei prezzi dei carburanti sostenendo che, come Governo, “Non possiamo lasciare questo settore in mano ad operatori che –ha concluso, potrebbero avere interessi differenti dai nostri”.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue