Press
Agency

Evento “Hydrogen Valley Malpensa”

Svoltosi ieri presso il Museo del volo di Volandia; intervento di Quaranta (dg Enac)

Creare una hydrogen valley in provincia di Varese e dar vita ad una filiera di produzione e consumo di idrogeno verde a supporto della crescita sostenibile dell’aeroporto di Malpensa e della transizione green dei cluster industriali del varesotto. Questi gli obiettivi del progetto europeo Th2icino di cui sono partner Rina (multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica), Confindustria Varese, Sea e Comune di Busto Arsizio, oltre ad altre realtà italiane, francesi, spagnole e greche, impegnate a diverso titolo nello sviluppo delle tecnologie legate all’idrogeno verde.

Il kick-off del progetto è previsto durante un convegno, aperto alla partecipazione della stampa, che si è tenuto ieri pomeriggio al Museo del volo di "Volandia" a Somma Lombardo (Varese). 

Erano presenti tra gli altri il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini; il ceo di Sea, Armando Brunini, oltre al presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana ed al direttore generale di Enac (Ente nazionale aviazione civile), Alessio Quaranta che nel corso del suo intervento ha dichiarato:

“L’Italia svolge un ruolo da protagonista nel contrasto al cambiamento climatico dando un proprio convinto ed efficace contributo anche nel trasporto aereo per la riduzione delle emissioni di CO2”.

Intervento del direttore generale Enac alla tavola rotonda “Th2icino: un ponte verso la sostenibilità energetica in Italia ed oltre” per la presentazione del progetto Hydrogen Valley Malpensa. Il dg ha evidenziato la necessità di azioni urgenti per limitare l’impatto, anche se contenuto, dell’aviazione civile attraverso il miglioramento delle rotte, delle performance degli aerei e con i carburanti alternativi come i Sustainable Aviation Fuels (Saf).

“L’Enac -ha continuato concludendo Quaranta- rappresenta il nostro Paese nei consessi internazionali per emendare la normativa o elaborare nuova legislazione che offra al mondo del trasporto aereo strumenti per incrementare le azioni per la riduzione delle emissioni sia gassose che acustiche”.

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Mazda rivoluziona il mercato con la nuova Berlina elettrica 6e

Innovazione e collaborazioni strategiche per la mobilità

Mazda si distingue con un approccio "multisolution", offrendo una vasta gamma di tecnologie automobilistiche disponibili sul mercato. Dal diesel al motore rotativo, passando per l'elettrico e l'ibrido,... segue

Variazioni dei prezzi alla produzione in Slovenia a marzo

Analisi degli andamenti nei settori industriale ed energetico

I dati resi noti dall'ufficio statistico della Repubblica di Slovenia indicano un ulteriore incremento dei prezzi alla produzione nel mese di marzo. L'aumento annuo si attesta all'1,2%, superando il +0,5%... segue