Press
Agency

L'Aquila: tornano in servizio 10 agenti della Polstrada

Tribunale riesame revoca misura interdittiva sospensione dal servizio

Dieci agenti della Polizia stradale di Pratola Peligna, nella provincia abruzzese de L'Aquila, torneranno presto in servizio. Gli uomini delle forze di sicurezza erano stati sospesi a seguito dell'inchiesta che vede imputati 19 di loro, a vario titolo, per truffa e falso ai danni dello Stato, peculato, furto, omissione d'atti d'ufficio, omissione di soccorso ed interruzione di pubblico servizio. Si attende l'avvio del processo penale.

Il Tribunale del riesame, accogliendo i ricorsi, ha revocato la misura interdittiva della sospensione dal servizio per "insussistenza di esigenze cautelari". In tre anni d'indagini, dal 2019 al 2022, gli investigatori della Polizia hanno accertato che un totale di 19 poliziotti avrebbero abbandonato il posto di lavoro per dormire in auto o intrattenersi in alcuni esercizi commerciali, mentre avrebbero dovuto essere in servizio. 

Inoltre, approfittando della loro posizione, tre di loro avrebbero rubato delle caramelle in una stazione di servizio. Accertato anche l'utilizzo di un'auto di servizio per fini privati, l'omissione dei rilievi in un sinistro stradale, il mancato soccorso ad un veicolo in panne.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue