Press
Agency

"On the road to net-zero emissions" il progetto di Iveco e Shell

Per dimostrare il potenziale del bioLNG nella riduzione emissioni CO2 nel trasporto pesante

Iveco e Shell presentano il progetto "On the road to net-zero emissions" , un viaggio di 10 giorni attraverso l'Europa a bordo di un Iveco S-Way alimentato a bioLNG. Il percorso parte dalla stazione di rifornimento Shell a Mittenwalde, vicino a Berlino, per poi fare tappa in cinque punti nevralgici dell'ecosistema europeo del bioLNG lungo la strada, passando per Germania, Paesi Bassi e Italia. L'obiettivo è portare a termine il viaggio con un totale di emissioni nette pari a zero, offrendo prestazioni altamente efficienti. Ciascuna tappa offrirà l'opportunità di riunire i leader del settore e gli utenti finali coinvolti nella catena del valore del biogas, dalla produzione fino alla distribuzione e all'utilizzo, per discutere di come questo sia in grado di decarbonizzare in maniera economicamente vantaggiosa il trasporto merci su strada. 

Questo progetto congiunto è un ottimo esempio di come la collaborazione strategica e l'impegno a definire nuove politiche possano promuovere l'adozione del bioLNG nel mercato europeo, con l'obiettivo di rendere chiaro il potenziale di decarbonizzazione del biogas nel trasporto a lungo raggio. Occupandosi di circa il 73,1% di tutte le merci trasportate via terra nell'Unione Europea, il settore del trasporto è attualmente responsabile di circa il 9% delle emissioni di CO2 totali nell'Unione Europea.

Grazie all'ampia rete di distributori di LNG in tutta l'Unione Europea, alcuni dei quali consentono il rifornimento con solo bioLNG, le flotte possono facilmente accedere al biogas senza dover incorrere in spese anticipate. Tale flessibilità lo trasforma in una soluzione effettivamente praticabile per la decarbonizzazione delle flotte. Il mercato del bioLNG è in rapido sviluppo, e Iveco e Shell intendono promuoverne l'ulteriore crescita sfruttando la propria posizione e la loro estesa presenza sul territorio, applicando le numerose conoscenze e competenze accumulate in quest'ambito. Attraverso la collaborazione con società di trasporto e altri stakeholder, le due aziende si impegnano attivamente a identificare e definire strade percorribili ed economicamente efficienti per decarbonizzare il settore del trasporto pesante su strada.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue