Press
Agency

Under 19, abbonamento annuale Roma-Tpl a 50 Euro

Richieste sul sito Atac a partire da oggi, senza scadenza

Il Campidoglio ha approvato una delibera che prevede l'abbattimento delle tariffe del Trasporto pubblico locale per i ragazzi con un'età inferiore ai 19 anni.

Da stamattina 7 settembre, con una spesa di 50 Euro è possibile acquistare il nuovo titolo, che avrà una durata di 365 giorni e che sarà valido su tutti gli autobus, le metropolitane ed i tram di Atac, sui mezzi di Roma-Tpl, per i treni regionali e per i mezzi Cotral. 

Resta naturalmente la gratuità integrale del trasporto pubblico per bambine e bambini sotto i 10 anni (viaggiano gratis, senza biglietto, ma accompagnati da un adulto, sui mezzi Atac-Roma Tpl e Cotral. Sui convogli di Trenitalia la gratuità è sino a sotto i 4 anni). E resta confermata l'agevolazione per i giovani di 19 anni e per gli studenti sotto i 26 anni (con un Isee sotto i 20.000 Euro, l'abbonamento annuale va dai 130 ai 150 Euro).

Oggi non è un "click day", quindi nessuna fretta. L'agevolazione under 19 è senza una scadenza, i cittadini romani di età inferiore ai 19 anni avranno la possibilità di acquistare per tutto il tempo che vorranno l’abbonamento annuale Metrebus per il trasporto pubblico locale alla tariffa unica di 50 Euro. Chi ha già un abbonamento attivo, mensile/annuale ordinario o agevolato, una volta scaduto potrà rinnovarlo, con la spesa di 50 Euro, senza problemi. Gli unici parametri da continuare a rispettare sempre sono appunto età e residenza.

L'abbonamento annuale sarà riconosciuto a tutti gli under 19 romani, non c'è un limite di reddito.

I ragazzi e le ragazze potranno accedere all’agevolazione tramite il sito di Atac nella sezione MyAtac, autonomamente se maggiorenni o attraverso i propri genitori/tutori se minorenni.

Le novità sono state annunciate dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. "Grazie alle delibera approvata -ha dichiarato- abbatteremo il costo del trasporto pubblico per le nostre ragazze ed i nostri ragazzi in modo davvero significativo. Con 50 Euro di spesa, praticamente 4 Euro al mese, si avrà un accesso illimitato a tutto il trasporto pubblico locale, con un abbattimento rilevante del costo dell'abbonamento. Crediamo che questa sia un tassello della nostra strategia per incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico locale".

Per l'assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè, "i due requisiti che si chiedono per poter accedere al nuovo servizio sono la residenza anagrafica a Roma e l'età inferiore ai 19 anni. Per chi ha già la Metrebus card la procedura sarà on-line (sul sito Atac), mentre per chi non ha la Metrebus card il procedimento passa per l'iscrizione al sito dell'Atac dove si potrà acquisire il titolo. Successivamente si potrà pagare e ritirare materialmente l'abbonamento in una biglietteria Atac". Nelle biglietterie Atac occorre andare con documento di identità o una fototessera del beneficiario.

"Il nostro obiettivo -ha voluto aggiungere anche il presidente dell'Assemblea capitolina, Svetlana Celli- è stato quello di dare un aiuto vero e concreto, in questo momento di difficoltà, a tante famiglie".

I fondi stanziati per l'iniziativa sono 7,8 milioni di Euro.

All'abbonamento al trasporto pubblico si aggiungeranno anche delle agevolazioni sulla tariffa per monopattini e bici a noleggio.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue