Press
Agency

Gruppo Casilli incorpora in flotta i primi 50 Scania Super

I nuovi trattori stradali alimentati con un biocarburante prodotto da materie prime rinnovabili

Il Gruppo prosegue il suo percorso di decarbonizzazione dei trasporti, rinnovando la fiducia in Scania

"La generazione Scania Super -esordisce una nota aziendale- in virtù di un’efficienza termica del 50% ed un risparmio carburante pari ad almeno l’8%, rappresenta oggi la soluzione più affidabile e profittevole per il raggiungimento di determinati obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti. Per questo, il Gruppo Casilli rinnova il parco veicolare dotandosi di 50 nuovi trattori stradali Scania Super da 500 cavalli, equipaggiati della prestigiosa cabina S con pavimento piatto, che offre il massimo livello di comfort ed ergonomia agli autisti". 

L’azienda nolana, da circa due decenni impegnata in progetti riguardanti la transizione energetica, ha maturato una notevole consapevolezza nella gestione dell’ingresso di nuove tecnologie ad ogni livello, all’interno delle attività del Gruppo. In particolare, dopo essere stata riconosciuta come la prima azienda nel Sud Italia a dotarsi di mezzi alimentati a BioLNG, oggi inserisce anche Q8 HVO+, come biocarburante per il proprio parco. Così facendo, i nuovi Scania Super diminuiranno significativamente l’impronta carbonica dell’azienda.

"Dall’offerta di Scania abbiamo tra l'altro selezionato anche l’utilissimo servizio di leasing per poter integrare nel miglior modo possibile le operazioni di acquisto dei mezzi con il nostro piano di business”, commenta il ceo Francesco Casilli. Cui fa eco il fratello Raffaele, Managing Director dell’azienda: “Abbiamo in flotta mezzi diversi con differenti tecnologie, che ci hanno consentito di fare esperienze significative sulle differenti trazioni. Conduciamo investimenti continui su soluzioni innovative, guardiamo con molta attenzione, ovviamente, anche all’elettrificazione ma è impossibile non ammettere come attualmente, l’endotermico e le sue tecnologie consentano il raggiungimento di livelli elevati di efficienza, soprattutto laddove non è possibile adottare soluzioni elettrificate. In tal senso, nell’aprile scorso è stato concluso un importante accordo con il partner Q8 Quaser per l’acquisto del prodotto Q8 HVO+, a dimostrazione dell’attenzione della nostra azienda nel coniugare performance e ambiente”. 

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue