Press
Agency

Marca Renault: Hélène Josselin nuovo capo della Comunicazione

Da oggi succede a Christian Stein, che svolgerà altre funzioni nel management team della nuova entità Ampere

A partire da oggi 1° settembre 2023, Hélène Josselin entra a far parte del Gruppo Renault in veste di direttore della Comunicazione della Marca Renault, e diviene membro del Comitato di Direzione Renault. La neo-eletta riporterà a Stéphanie Cau, direttore della Comunicazione del Gruppo Renault, e funzionalmente a Fabrice Cambolive, direttore generale della Marca Renault. Succede a Christian Stein, che svolgerà altre funzioni nell’ambito della nuova entità Ampere, entrando a far parte del management team.

50 anni, laurea all'Ecole Supérieure de Commerce nel 1995, Josselin ha conseguito un master in marketing e comunicazione presso l’Università Sorbona Celsa (Parigi IV). Vanta un’esperienza di 12 anni in altre agenzie di pubblicità. Entra a far parte di Publicis nel 1998, dove svolge diverse funzioni nelle attività pubblicitarie per conto di Renault.

Nel 2008, comincia a lavorare per l’OEM Faurecia come addetto stampa. Nel 2011, è nominata responsabile della Comunicazione Corporate e, nel 2014, responsabile della comunicazione del Business Group per i sistemi interni. Dopo 9 anni, nel 2017 entra nel Gruppo Faurecia produttore di treni Alstom, dove occupa posizioni di responsabilità nella Direzione della Comunicazione della Marca, gestendo in particolare il lancio della nuova marca nel 2019.

Nel 2021 è promossa vicepresidente responsabile della Marca, degli eventi esterni e della comunicazione con i clienti.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue