Press
Agency

Piemonte vieta circolazione veicoli diesel Euro 5: bilancio misure tutela qualità aria

Misure restrittive e salvaguardia ambientale nella Regione

Nell'ambito di una riunione tra esperti dei ministeri e della Regione Piemonte, è stato valutato l'andamento delle misure per la tutela dell'aria. La decisione di proibire i veicoli diesel Euro 5 è stata rivalutata. Sono in discussione nuove soluzioni per ridurre le emissioni e l'impatto ambientale dei trasporti. L'obiettivo è allinearsi agli accordi con l'Unione Europea e garantire un ambiente più salubre per tutti

In occasione di una recente riunione tecnica tra esperti dei ministeri dell'Ambiente, delle Infrastrutture e Trasporti e degli Affari europei, insieme a rappresentanti della Regione Piemonte, è stato effettuato un bilancio sulle misure adottate finora a livello nazionale e locale per la tutela della qualità dell'aria. In questa prospettiva, si è rivalutata la decisione della Regione Piemonte di proibire la circolazione dei veicoli diesel Euro 5 a partire dal 15 settembre, e si è discusso di possibili soluzioni normative per rafforzare l'impegno del Governo italiano nell'ambito della protezione ambientale.

L'obiettivo di tali iniziative è allinearsi agli accordi con l'Unione europea, tenendo conto dei cambiamenti determinati dalla pandemia di Covid-19 e delle altre azioni messe in atto per ridurre le emissioni inquinanti. La nota congiunta sottolinea inoltre che tutti gli attori coinvolti stanno lavorando in piena cooperazione e sintonia, al fine di perseguire gli obiettivi comuni di tutela dell'ambiente e della salute pubblica.

La valutazione dei risultati conseguiti fino ad oggi nella protezione della qualità dell'aria rappresenta un passo fondamentale per orientare le future azioni delle amministrazioni nazionali e locali. La decisione della Regione Piemonte di vietare l'uso dei veicoli diesel Euro 5 è un esempio di misura concreta che mira a ridurre le emissioni inquinanti derivanti dal trasporto su strada.

Parallelamente, si sta lavorando per individuare altre soluzioni ed approcci normativi che possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi di tutela ambientale. L'impegno del Governo italiano è quello di adottare provvedimenti che tengano conto sia delle esigenze di mobilità delle persone e delle merci, sia delle necessità di mitigare l'impatto ambientale dei trasporti.

In conclusione, la riunione tecnica tra esperti dei ministeri competenti e della Regione Piemonte rappresenta un momento significativo di valutazione e programmazione per promuovere misure efficaci nella tutela della qualità dell'aria.

Suggerite

Funerali di Papa Francesco: sabato parziali sospensioni per la rete del trasporto pubblico

Modifiche a metro, bus, tram

Roma Servizi per la mobilità comunica in una nota che: Sabato 26 aprile, in concomitanza con il funerale di Papa Francesco e con il successivo corteo funebre tra San Pietro e Santa Maria Maggiore, la r... segue

Mobilita.news augura buon 80esimo anniversario Liberazione

L'agenzia riaprirà dopo il fine-settimana/ponte lunedì 28

Mobilita.news comunica ai propri abbonati, collaboratori, fan dei social media che l'agenzia resterà chiusa domani, venerdì 25 aprile, in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione.La diffusione d... segue

Dati Acea: forte crollo delle vendite di Tesla

Immatricolazioni auto elettriche ed ibride sono comunque aumentate

A marzo 2025 si è registrato un aumento delle nuove immatricolazioni (1.422.628) del 2,8% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. L'area considerata comprende l'Unione europea, i Paesi Efta ed... segue