Press
Agency

Piemonte vieta circolazione veicoli diesel Euro 5: bilancio misure tutela qualità aria

Misure restrittive e salvaguardia ambientale nella Regione

Nell'ambito di una riunione tra esperti dei ministeri e della Regione Piemonte, è stato valutato l'andamento delle misure per la tutela dell'aria. La decisione di proibire i veicoli diesel Euro 5 è stata rivalutata. Sono in discussione nuove soluzioni per ridurre le emissioni e l'impatto ambientale dei trasporti. L'obiettivo è allinearsi agli accordi con l'Unione Europea e garantire un ambiente più salubre per tutti

In occasione di una recente riunione tecnica tra esperti dei ministeri dell'Ambiente, delle Infrastrutture e Trasporti e degli Affari europei, insieme a rappresentanti della Regione Piemonte, è stato effettuato un bilancio sulle misure adottate finora a livello nazionale e locale per la tutela della qualità dell'aria. In questa prospettiva, si è rivalutata la decisione della Regione Piemonte di proibire la circolazione dei veicoli diesel Euro 5 a partire dal 15 settembre, e si è discusso di possibili soluzioni normative per rafforzare l'impegno del Governo italiano nell'ambito della protezione ambientale.

L'obiettivo di tali iniziative è allinearsi agli accordi con l'Unione europea, tenendo conto dei cambiamenti determinati dalla pandemia di Covid-19 e delle altre azioni messe in atto per ridurre le emissioni inquinanti. La nota congiunta sottolinea inoltre che tutti gli attori coinvolti stanno lavorando in piena cooperazione e sintonia, al fine di perseguire gli obiettivi comuni di tutela dell'ambiente e della salute pubblica.

La valutazione dei risultati conseguiti fino ad oggi nella protezione della qualità dell'aria rappresenta un passo fondamentale per orientare le future azioni delle amministrazioni nazionali e locali. La decisione della Regione Piemonte di vietare l'uso dei veicoli diesel Euro 5 è un esempio di misura concreta che mira a ridurre le emissioni inquinanti derivanti dal trasporto su strada.

Parallelamente, si sta lavorando per individuare altre soluzioni ed approcci normativi che possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi di tutela ambientale. L'impegno del Governo italiano è quello di adottare provvedimenti che tengano conto sia delle esigenze di mobilità delle persone e delle merci, sia delle necessità di mitigare l'impatto ambientale dei trasporti.

In conclusione, la riunione tecnica tra esperti dei ministeri competenti e della Regione Piemonte rappresenta un momento significativo di valutazione e programmazione per promuovere misure efficaci nella tutela della qualità dell'aria.

Suggerite

Infrastrutture, Mit: via libera a emendamento sui piccoli comuni

Rifinanziati 10 milioni di Euro per messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ieri ha dato via libera a un emendamento al Dl Infrastrutture per il rifinanziamento del fondo investimenti stradali nei piccoli comuni. "Il fondo è s... segue

Esplosione a Roma (4): la dichiarazione del presidente Meloni

"Un sentito ringraziamento a tutti coloro che oggi sono intervenuti con tempestività ed efficienza"

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilasciato la seguente dichiarazione in merito all'esplosione del distributore avvenuta a Roma in via dei Gordiani questa mattina. "Desidero esprimere, a... segue

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue