Press
Agency

Piemonte vieta circolazione veicoli diesel Euro 5: bilancio misure tutela qualità aria

Misure restrittive e salvaguardia ambientale nella Regione

Nell'ambito di una riunione tra esperti dei ministeri e della Regione Piemonte, è stato valutato l'andamento delle misure per la tutela dell'aria. La decisione di proibire i veicoli diesel Euro 5 è stata rivalutata. Sono in discussione nuove soluzioni per ridurre le emissioni e l'impatto ambientale dei trasporti. L'obiettivo è allinearsi agli accordi con l'Unione Europea e garantire un ambiente più salubre per tutti

In occasione di una recente riunione tecnica tra esperti dei ministeri dell'Ambiente, delle Infrastrutture e Trasporti e degli Affari europei, insieme a rappresentanti della Regione Piemonte, è stato effettuato un bilancio sulle misure adottate finora a livello nazionale e locale per la tutela della qualità dell'aria. In questa prospettiva, si è rivalutata la decisione della Regione Piemonte di proibire la circolazione dei veicoli diesel Euro 5 a partire dal 15 settembre, e si è discusso di possibili soluzioni normative per rafforzare l'impegno del Governo italiano nell'ambito della protezione ambientale.

L'obiettivo di tali iniziative è allinearsi agli accordi con l'Unione europea, tenendo conto dei cambiamenti determinati dalla pandemia di Covid-19 e delle altre azioni messe in atto per ridurre le emissioni inquinanti. La nota congiunta sottolinea inoltre che tutti gli attori coinvolti stanno lavorando in piena cooperazione e sintonia, al fine di perseguire gli obiettivi comuni di tutela dell'ambiente e della salute pubblica.

La valutazione dei risultati conseguiti fino ad oggi nella protezione della qualità dell'aria rappresenta un passo fondamentale per orientare le future azioni delle amministrazioni nazionali e locali. La decisione della Regione Piemonte di vietare l'uso dei veicoli diesel Euro 5 è un esempio di misura concreta che mira a ridurre le emissioni inquinanti derivanti dal trasporto su strada.

Parallelamente, si sta lavorando per individuare altre soluzioni ed approcci normativi che possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi di tutela ambientale. L'impegno del Governo italiano è quello di adottare provvedimenti che tengano conto sia delle esigenze di mobilità delle persone e delle merci, sia delle necessità di mitigare l'impatto ambientale dei trasporti.

In conclusione, la riunione tecnica tra esperti dei ministeri competenti e della Regione Piemonte rappresenta un momento significativo di valutazione e programmazione per promuovere misure efficaci nella tutela della qualità dell'aria.

Suggerite

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue

La strategia di von der Leyen contro i dazi di Trump

Il presidente della Commissione Ue: "La nostra risposta è unità e determinazione"

Alla vigilia dell'annuncio di Trump sui nuovi dazi, il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si esprime dettagliatamente sulla strategia di risposta da parte dell'Ue. "La nostra risposta... segue

Maxi-multa della Commissione europea per le case automobilistiche e Acea

Dovranno pagare 458 milioni di Euro per un cartello sul riciclo dei veicoli

Quindici case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) sono state multate dalla Commissione europea per 458 milioni di Euro. L'indagine di Bruxelles ha rivelato la... segue