Press
Agency

Cresce il mercato dell'auto in Europa

Unrae: "La situazione per le vetture a batteria in Italia resta critica"

Acea, Association des Constructeurs Européens d'Automobiles, gruppo che raduna i principali marchi automobilistici del vecchio continente, ha pubblicato di recente i dati relativi alle nuove immatricolazioni registrate nei primi sette mesi dell'anno. Dai dati emerge che a luglio 2023 sono state iscritte 1.022.468 auto nei registri dell'Europa occidentale, con una crescita del +16,7% rispetto allo stesso mese del 2022. 

Per il mercato europeo dell'auto "è il dodicesimo incremento consecutivo" dovuto al venir meno di una parte di ostacoli emersi "con la pandemia all'inizio del 2020 e poi con le conseguenze della guerra in Ucraina e le forti carenze di componenti essenziali per la costruzione di autoveicoli". Tuttavia, il mercato "è ben lontano dall'essere tornato alla normalità. Le nuove immatricolazioni in molti Paesi non riescono a soddisfare completamente l'esigenza di rottamare le vetture più vecchie e di conseguenza più inquinanti e più pericolose", afferma il centro studi Promotor. 

Tornando ai numeri di Acea, in sette mesi sono state immatricolate 7.612.451 (il +17,5% rispetto al periodo gennaio-luglio 2022). Per quanto riguarda le auto elettriche, nel mese di luglio 2023 le immatricolazioni sono aumentate del +62,4%, raggiungendo una quota di mercato del 15%, mentre in Italia la crescita è limitata al +14,4%, con una quota di mercato pari al 3,4% del totale. Su questo punto Unrae, l'associazione delle case automobilistiche estere in Italia, ribadisce: "La situazione per le auto a batteria in Italia è critica, in prospettiva rischia di essere ancora peggiore alla luce delle prenotazioni degli incentivi" per comprare nuovi veicoli elettrici (-21%) ed ibridi plug-in (-32%).

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue