Press
Agency

Mercedes-Benz aprirà le prime stazioni di ricarica ad alta potenza

Il roll-out procede veloce: questione di mesi

Le prime stazioni di ricarica rapida ad Atlanta (Usa), Chengdu (Cina) e Mannheim (Germania) nel quarto trimestre di quest'anno. Oltre 2.000 punti entro la fine del 2024. Espansione globale entro fine decennio: oltre 10.000 stazioni ad alta potenza in Nord America, Europa, Cina e altri mercati principali

M-B Charging Hub: con questa rete Mercedes-Benz stabilirà nuovi standard per una ricarica veloce, comoda e sostenibile dei veicoli elettrici. A seconda della regione, le stazioni offriranno una potenza di ricarica fino a 400 kW, fornita tramite i rispettivi sistemi di ricarica standard CCS1, CCS2, NACS e GB/T. Grazie a una gestione intelligente della ricarica, ogni veicolo potrà essere caricato alla sua potenza massima. In questo modo i tempi di ricarica per i clienti si ridurranno al minimo. 

Nella scelta dell'ubicazione dei Charging Hub, la Casa attribuisce grande importanza a un'esperienza piacevole e sicura per i clienti. Le stazioni saranno situate nelle principali aree di traffico e in alcune concessionarie Mercedes-Benz selezionate, e offriranno altri servizi nelle vicinanze, come punti di ristoro, snack e servizi igienici. Per garantire la sicurezza, si prevede di dotare le stazioni di ricarica di telecamere di sorveglianza. In alcuni punti selezionati, pali della luce intelligenti offriranno non solo un'illuminazione adeguata, ma anche elementi LED funzionali che forniranno informazioni sulla disponibilità del punto di ricarica e sullo stato di ricarica del veicolo. Pensiline presenti in alcuni Charging Hub offriranno protezione dalle intemperie.

La rete di ricarica sarà aperta agli automobilisti di tutti i marchi. I clienti Mercedes-Benz godranno però di vantaggi speciali, come ad esempio la possibilità di prenotare un punto di ricarica tramite il servizio Mercedes-Benz me Charge per ridurre i tempi di attesa. La rete di ricarica sarà perfettamente integrata e andrà a completare gli oltre 1,3 milioni di punti di ricarica a cui gli utenti hanno già accesso in tutto il mondo. Con l'aiuto del sistema di navigazione M-B con Electric Intelligence, le stazioni saranno integrate direttamente nella pianificazione del percorso per mostrare il modo migliore per ricaricare. Inoltre offriranno ulteriori funzioni, come Plug & Charge, servizio che consentirà ai clienti Mercedes-Benz di automatizzare il processo di ricarica e di pagamento non appena il cavo di ricarica verrà collegato.

 "Crediamo fermamente che la mobilità elettrica sia la chiave per un futuro sostenibile e a zero emissioni. Il nostro obiettivo è creare un'infrastruttura che offra ai veicoli elettrici opzioni di ricarica affidabili e semplici. In questo modo, sosteniamo attivamente la trasformazione verso la mobilità elettrica Con la rete di ricarica ad alta potenza stiamo ampliando le opzioni di ricarica a livello globale, stabilendo nuovi standard nella ricarica dei veicoli elettrici. Vogliamo incoraggiare i nostri clienti a passare a veicoli a emissioni zero, contribuendo così positivamente alla tutela dell'ambiente", ha commentato Franz Reiner, ceo di Mercedes-Benz Mobility AG

 

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue