Press
Agency

Vacanze in bicicletta? All’Italian Bike Festival tutto ciò che serve sapere

Il salone internazionale della bici e della mobilità slow, dal 15 al 17 settembre

Viaggiare in bici tutto l’anno è oggi divenuta tendenza. E tappa irrinunciabile per i cicloviaggiatori, o aspiranti tali, è l’Italian Bike Festival, il salone internazionale della bicicletta e della mobilità slow, che si terrà dal 15 al 17 settembre prossimo al Misano World Circuit, Misano Adriatico, Rimini.

 Nell’Area Expo dell'evento previsti stand con l’offerta turistica delle regioni, dei consorzi di promozione turistica e dei tour operator a Misano, per presentare i luoghi e gli itinerari più affascinanti, con un unico obiettivo: promuovere e valorizzare il cicloturismo attraverso le eccellenze territoriali, l’arte, la cultura e l’enogastronomia locale. Avranno il loro spazio, informano gli organizzatori, anche strutture ricettive bike friendly, tra cui bike hotel e agriturismi, ma anche le aziende del settore che presenteranno le novità in tema di bikepacking, l’abbigliamento di tendenza, gli accessori e i prodotti per chi va in bici, tra cui anche gli integratori. Insomma, tre giorni in cui l’Industria rappresentata da oltre 500 brand di settore ha l’occasione di connettersi con consumatori finali, partner commerciali e media. Non mancheranno tavole rotonde e momenti di workshop finalizzati al concreto arricchimento di pensiero o di direzione, su temi estremamente attuali quali la mobilità dolce sostenibile e, appunto, il cicloturismo.

Saranno diverse le regioni presenti, tra le quali Emilia-Romagna con il suo stand dedicato alle tre destinazioni turistiche regionali (Visit Romagna, Territori Bologna Modena e Visit Emilia), Abruzzo, Trentino Alto Adige, Toscana, Veneto, Piemonte, Sicilia, Lombardia -rappresentata dalla Val Seriana e Val di Scalve-, e Calabria con la Ciclovia dei Parchi e il Parco nazionale del Pollino (condiviso con la Basilicata). Regioni in cui il cicloturismo sta prendendo sempre più piede grazie allo sviluppo delle ciclovie e alla creazione di servizi bike friendly. Gli organizzatori ricordano infatti che il cicloturismo rappresenta un’enorme risorsa per le località turistiche e per quelle al di fuori dai classici circuiti, influenzando una destagionalizzazione delle vacanze, e producendo ingenti introiti per le strutture ricettive e della ristorazione.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue