Press
Agency

Vicenza: a rischio i nuovi bus elettrici, dopo tre flop

Al via quarto bando di gara con offerte entro il 5 settembre

L'amministrazione comunale di Vicenza rischia di perdere 19 milioni di Euro di fondi messi a disposizione dal Governo per l'acquisto di autobus elettrici. Dopo le tre gare andate deserte, infatti, adesso il tempo stringe. C'è tempo solo fino al 31 dicembre per aggiudicare il quarto bando, altrimenti i soldi rischiano di svanire. Intanto, la linea su cui viaggeranno dovrebbe essere effettivamente pronta nel 2026. 

Dopo il flop del bando del luglio 2023, la Società vicentina trasporti (Svt), azienda che opera servizi di trasporto pubblico locale, aveva comunicato: "Prendiamo atto dell'esito e stiamo facendo tutte le valutazioni per poter comunque concludere nei termini richiesti dal ministero l'iter per la sottoscrizione del contratto di fornitura". Adesso però è una corsa contro il tempo per acquistare i mezzi, altrimenti si rischia di perdere i fondi. 

Dopo tre gare andate a vuoto (due nel 2022 ed una nel 2023) ci sono poco più di quattro mesi per aggiudicare l'appalto per la fornitura di 16 autobus urbani da 18 metri, classe I, con trazione full-electric e ricarica tramite pantografo ai capilinea e lungo il percorso in modalità "Flash Charging". Il bando è stato pubblicato il 18 agosto e le offerte vanno presentate entro il 5 settembre 2023. 

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue