Press
Agency

Treno-aereo. Collegamento diretto aeroporto Fiumicino-Napoli con "Frecciarossa"

Il servizio, attivo dal 5 agosto, partirà ogni giorno in tarda serata

Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs, introdurrà un nuovo servizio con il "Frecciarossa" che collegherà l’aeroporto di Roma-Fiumicino con Napoli a partire dal prossimo 5 agosto. Effettuato con un "Frecciarossa 1000", partirà dalla stazione di Fiumicino aeroporto alle 21:53 per arrivare a Napoli-Centrale alle 23:56, con fermata a Roma-Termini. 

Si tratta di una comoda soluzione per tutti i viaggiatori che atterreranno all’aeroporto "Leonardo da Vinci" la sera e di un’opportunità per raggiungere il centro di Napoli senza la necessità di cambiare treno. Il nuovo servizio va ad aggiungersi al collegamento diretto in "Frecciarossa" che parte da Fiumicino Aeroporto alle 9:38 ed arriva a Napoli alle 11:33 per intercettare i voli del mattino, e a quello in direzione opposta che parte dal capoluogo campano alle 5:45 ed arriva a Fiumicino Aeroporto alle 7:52. 

Altri "Frecciarossa" collegano lo scalo aeroportuale della capitale al centro città non solo di Napoli, ma anche di Firenze, Bologna, Padova e Venezia.

In questo modo l’esperienza di viaggio, che unisce il trasporto aereo con quello ferroviario, sarà sempre più integrata. Una soluzione che si sposa pienamente con FCO Connect: il servizio lanciato da Trenitalia, Aeroporti di Roma ed ITA Airways pensato per svolgere le operazioni di check-in direttamente ai banchi della stazione ferroviaria di Fiumicino Aeroporto. 

Il servizio ha preso il via lo scorso aprile ed è destinato ai viaggiatori che raggiungono lo scalo romano in "Frecciarossa", con "Leonardo Express" o con un treno regionale, proseguono il proprio viaggio con ITA Airways verso il network nazionale, internazionale ed intercontinentale, ad eccezione dei voli verso gli Usa ed Israele. La possibilità di effettuare l’accettazione presso i banchi Fco Connect è garantita a tutti i possessori di singoli biglietti Trenitalia ed ITA Airways ed a coloro che acquistano il biglietto combinato “treno+aereo”.

Presso i banchi di Fco Connect è possibile sia consegnare il bagaglio per chi ha fatto check-in on-line sia fare direttamente il check-in per chi non in possesso di boarding pass digitale.

Dall’inaugurazione del servizio, lo scorso aprile, sino alla fine di luglio, i passeggeri che hanno svolto le operazioni di check-in ai banchi in stazione sono stati oltre 7000, di cui 6400 con almeno un bagaglio da stiva. Solo nelle ultime settimane, sono stati circa 100 i passeggeri che ogni giorno hanno usufruito del servizio presso i banchi dedicati della stazione ferroviaria dell’aeroporto internazionale "Leonardo da Vinci" di Fiumicino, dove è possibile anche consegnare direttamente il bagaglio, per poi ritirarlo presso la destinazione finale operata dalla ITA Airways. 

Questi risultati rappresentano un segnale importante ed un passo in avanti per una mobilità sempre più integrata e sostenibile, che pone al centro l’esperienza del cliente, l’innovazione e l’attenzione all’ambiente.

Per quanto riguarda i passeggeri che raggiungono l’aeroporto in treno, si conferma il trend in crescita registrato nei mesi primaverili e, per l'estate 2023, si registra un aumento delle prenotazioni. 

Sul podio dei viaggiatori esteri che scelgono il biglietto combinato “treno+aereo” a pari merito, in prima posizione, Argentina ed Usa, seguiti dal Brasile.

La top five delle città di partenza/arrivo con il treno è invece composta da Firenze, Napoli, Milano, Bologna e Venezia, vista la possibilità di arrivare direttamente all'aeroporto romano senza ulteriori scali ferroviari, semplificando il viaggio ed accorciandone i tempi.

Suggerite

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

Gruppo Fs, risultati di bilancio 2024: ricavi in forte crescita

17,6 miliardi di Euro di investimenti; 9736 assunzioni - ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato ieri la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo Fs, che da quest’anno c... segue

'La Dolce Vita Orient Express', il treno alla scoperta dell'Italia

Un'esperienza di lusso che porta a conoscere le eccellenze del made in Italy

Parte 'La Dolce Vita Orient Express', il treno di lusso realizzato da Arsenale e Orient Express all'interno del quale è possibile vivere un'esperienza immersiva e senza tempo, grazie a un ambiente che... segue