Press
Agency

Autotrasporto: sindacati taxi contro tariffe regolamentate da Antitrust (2)

Sindacati: l'autorità ignora aumento prezzi biglietti aerei e ferroviari

Numerose associazioni di taxi italiane, tra cui Ugl Taxi, Federtaxi Cisal, Uritaxi, Tam, Satam, Claai, Uti, Acai Taxi, Unimpresa, ATI Taxi, Fast Confsal Taxi, Orsa Taxi, Sitan/Atn e Usb Taxi, hanno espresso il loro disappunto riguardo un'iniziativa dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. L'Autorità ha avviato un'attività di verifica nel settore dei taxi a seguito di problemi riscontrati a Roma, Milano e Napoli, che causano disagi per gli utenti.

Le associazioni di taxi criticano l'Autorità per non aver menzionato l'aumento dei prezzi dei biglietti aerei e ferroviari, l'incremento del costo del carburante ed il rialzo generale dei prezzi nel settore dell'ospitalità, oltre al declino del trasporto pubblico collettivo. Inoltre, fanno riferimento ad un precedente caso legale tra l'industria dei taxi e Uber, in cui l'Autorità si schierò con Uber, mettendo in discussione la sua imparzialità.

Le organizzazioni sperano che il Governo non sia influenzato da queste "pressioni indebite" e chiedono un dialogo costruttivo per trovare soluzioni condivise ed equilibrate. L'annuncio dell'Autorità è arrivato poco prima di un incontro tra il Governo e le rappresentanze di categoria, cosa che le associazioni ritengono abbia complicato le discussioni.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Antitrust: al via attività di verifica nel settore dei taxi

Richieste info alle società e ai Comuni di Roma, Milano e Napoli

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un’attività di verifica nel settore dei taxi sulla base delle criticità che si riscontrano a Roma, a Milano ed a Napoli e che creano pesant... segue

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue