Press
Agency

Stellantis: risultati primo semestre 2023

E realizza impegni piano "Dare Forward 2030" su tre cardini

Stellantis continua a generare valore sotto diversi profili, registrando una forte crescita e stabilendo nuovi record in termini di ricavi netti, risultato operativo rettificato ed utile netto, implementando, al contempo, una trasformazione economicamente efficiente del prodotto orientata sui veicoli elettrificati e definiti dal software in tutti i suoi 14 iconici brand. Nonostante il contesto di business impegnativo, Stellantis sta realizzando con successo gli impegni del piano "Dare Forward 2030" con un’azione efficiente e mirata su tre cardini essenziali: etica, tecnologia e valori.

I dati registrati nel primo semestre del 2023 in sintesi:

Ricavi netti pari a 98,4 miliardi di Euro, in crescita del 12% rispetto al primo semestre 2022, grazie soprattutto alle maggiori consegne;

Risultato operativo rettificato di 14,1 miliardi di Euro, in crescita del 11% rispetto al primo semestre 2022, con un margine forte del 14,4%;

Utile netto di 10,9 miliardi di Euro, in crescita del 37% rispetto al primo semestre 2022;

Flusso di cassa industriale netto di 8,7 miliardi di Euro, in aumento di 3,3 miliardi di Euro rispetto al primo semestre 2022; 

I risultati record consentono di proseguire negli investimenti strategici volti a perseguire un percorso sostenibile di trasformazione verso l’azzeramento delle emissioni nette di carbonio;

Vendite globali di Bev e Lev in aumento, anno su anno, rispettivamente del 24% a 169 mila unità e del 28% a 315 mila unità;

Stellantis si è posizionata al terzo posto nel mercato EU30 per vendite totali di Bev e al secondo posto nel mercato statunitense per quelle di Lev;

Acquistate azioni proprie per 0,7 miliardi di Euro nel primo semestre 2023 e si prevede di perfezionare l’annunciato programma di acquisto di azioni proprie per 1,5 miliardi di Euro entro la fine dell'anno. 

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue