Press
Agency

Maltempo. Circolazione treni in Lombardia torna regolare

Rimangono criticità sulla Milano-Porta Genova-Mortara

Sta tornando progressivamente alla normalità la circolazione dei treni in Lombardia dopo i violenti temporali che, ieri ed oggi all’alba, hanno colpito le infrastrutture ferroviarie causando ritardi o interruzioni.

Come comunicato sul sito di Trenord, dalla prima mattina si sono registrati rallentamenti e limitazioni di percorso sulle linee Milano-Brescia-Verona, per le conseguenze delle avverse condizioni meteo sulle infrastrutture fra Brescia e Verona; S11 Milano-Como-Chiasso e S9 Saronno-Seregno-Albairate, per conseguenze sull’infrastruttura fra Monza e Sesto San Giovanni; Milano-Treviglio-Cremona per la caduta di rami sui binari fra Crema e Castelleone; Bergamo-Brescia per la caduta di una pianta sui binari tra Seriate e Montello Gorlago; Brescia-Iseo-Edolo per rami fra Marone-Zone e Pisogne. 

Per le conseguenze del maltempo sulle infrastrutture fra Melzo e Pioltello, la circolazione delle linee S6 Novara-Milano-Pioltello e S5 Varese-Milano-Treviglio ha subito limitazioni di percorso a Milano Porta Garibaldi.

Il servizio nel passante ferroviario ha registrato rallentamenti per danni alle infrastrutture causati dalle avverse condizioni meteo fra Milano-Rogoredo e Milano-Porta Vittoria. 

Su queste linee, in seguito all’intervento dei tecnici dei gestori delle infrastrutture la circolazione sta tornando progressivamente alla regolarità. 

In conseguenza dei forti temporali notturni, la circolazione dei treni è sospesa fra Albairate e Milano Porta Genova, con ripercussioni sul servizio delle linee Milano-Mortara e S9.

Suggerite

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

Gruppo Fs, risultati di bilancio 2024: ricavi in forte crescita

17,6 miliardi di Euro di investimenti; 9736 assunzioni - ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato ieri la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo Fs, che da quest’anno c... segue

'La Dolce Vita Orient Express', il treno alla scoperta dell'Italia

Un'esperienza di lusso che porta a conoscere le eccellenze del made in Italy

Parte 'La Dolce Vita Orient Express', il treno di lusso realizzato da Arsenale e Orient Express all'interno del quale è possibile vivere un'esperienza immersiva e senza tempo, grazie a un ambiente che... segue