Press
Agency

Driverless taxi: a San Francisco le auto a quida autonoma

Quando la tecnologia prende forma in una fase sperimentale, che si allarga ora ad altre città

Circa un anno fa lo Stato federale della California autorizzava un servizio di driverless taxi, ossia taxi con pilota automatico, o a conduzione autonoma. Ebbene sì, niente fantasy ma solo un sapiente mix di scienza ed alta tecnologia. Tale servizio, attivo in alcuni quartieri della città di San Francisco, è fornito in particolare da due aziende, la Cruise e la Waymo, rispettivamente di proprietà di General Motors e di Alphabet. L'obiettivo futuro consisterebbe nell'estendere l'impiego dei taxi robotici anche in altre città, quali Austin, Phoenix e Los Angeles. Ad attuare l'eventuale estensione sarà la California Public Utilities Commission (Cpuc).

La distribuzione dei taxi robotici ha avuto delle ripercussioni sia sul contingentamento del traffico che sulla sicurezza stradale, al punto da spingere alcuni cittadini sfavorevoli ai robotaxi ad attuare delle misure estreme per bloccarli, come ad esempio mettere un cono stradale sopra al cofano per impedirne la circolazione.

La battaglia, che vede protagonisti da un lato le aziende Waymo e Cruise e dall'altro un folto gruppo di residenti, si giocherà nelle opportune sedi il 10 agosto.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue