Press
Agency

80 anni fa le bombe a San Lorenzo a Roma

Giornata di commemorazioni il 19 luglio con le istituzioni e tanti altri eventi

Il 19 luglio 1943 alle ore 11:03 iniziò il primo bombardamento delle forze alleate su Roma. Obiettivo: lo scalo ferroviario di San Lorenzo ed altri punti strategici della città. Dopo un primo raid, i 662 bombardieri statunitensi scortati da 268 caccia, ricevettero l'ordine di sganciare altri ordigni, mirando alle nubi di polvere, al fumo ed agli incendi. Ma la zona si allargava più ad ogni ondata e così alla fine fu investito in pieno il quartiere omonimo. 

Alla fine vennero sganciate su Roma 4000 bombe che colpirono diversi quartieri della città: a San Lorenzo si registrarono 717 vittime; investite poi le aree di Prenestino, Tiburtino e Tuscolano. Il bilancio totale del bombardamento fu di circa 3000 morti e 11.000 feriti, distrutte 10.000 case e 40.000 cittadini rimasero senza tetto. A quel primo bombardamento ne seguirono altri 51 fino alla Liberazione di Roma da parte degli Alleati. 

Organizzata una cerimonia commemorativa in occasione dell’80esimo anniversario dei bombardamenti che devastarono il quartiere Tiburtino-San Lorenzo. Alle ore 10:25 al "Parco dei Caduti del 1943" prende il via l'evento alla presenza del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e del presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella. Al termine degli interventi istituzionali sarà inaugurata la mostra di fotografie storiche e di opere di street art dal titolo "19 luglio 1943: San Lorenzo a 80 anni dal bombardamento". In piazza dell’Immacolata alle 20:30 una rappresentazione teatrale.

Suggerite

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

Gruppo Fs, risultati di bilancio 2024: ricavi in forte crescita

17,6 miliardi di Euro di investimenti; 9736 assunzioni - ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato ieri la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo Fs, che da quest’anno c... segue

'La Dolce Vita Orient Express', il treno alla scoperta dell'Italia

Un'esperienza di lusso che porta a conoscere le eccellenze del made in Italy

Parte 'La Dolce Vita Orient Express', il treno di lusso realizzato da Arsenale e Orient Express all'interno del quale è possibile vivere un'esperienza immersiva e senza tempo, grazie a un ambiente che... segue