Press
Agency

A Roma torna la Formula E

La gara si disputerà il 15 e 16 luglio nel quartiere Eur

Al via dal 15 e 16 luglio il "Rome E-Prix 2023". La competizione sportiva dedicata alle automobili elettriche "Formula E", giunto alla sua nona stagione, si disputerà sul circuito cittadino presso il quartiere dell'Eur. Piloti e team nuovi e vecchi si sfideranno a bordo della nuova monoposto elettrica Gen3, la più veloce, leggera ed efficiente mai costruita. Tra le novità il ritorno alle corse del marchio Maserati.

Il programma è stato presentato oggi in Campidoglio dal sindaco Roberto Gualtieri, dall'assessore allo sport Alessandro Onorato, dal presidente e fondatore di Formula E Alejandro Agag, e dal direttore Sostenibilità di Formula E Julia Pallé. L'evento è organizzato in collaborazione con il ministero della Giustizia ed Unicef, che destinerà le donazioni ricevute ad una scuola romana per la realizzazione di un murales che assorbe gas inquinanti.

La competizione sportiva è iniziata il 14 gennaio sul circuito del Messico. Roma rappresenta la 14esima tappa. La "Formula E" si concluderà a Londra il 29 ed il 30 luglio. Non sarà un week-end di solo sport. L'evento sarà infatti un'occasione per attirare tutti gli amanti della musica: sabato 15 luglio, nel Fan Village, si terrà l'esibizione del Dj Jonas Blue, che ha vinto oltre 130 dischi di platino; mentre domenica 16 luglio il duo Coma Cose si esibirà prima della partenza della gara.

Quando

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue