Press
Agency

Toyota punta su Europa e Cina

La scommessa del marchio giapponese per le auto ad idrogeno

Il Gruppo automobilistico giapponese Toyota ha comunicato oggi gli aggiornamenti relativi alla sua strategia di vendita di veicoli ad idrogeno. Nel dettaglio, il management ha fatto sapere che concentrerà i suoi maggiori sforzi commerciali in due mercati: Europa e Cina. L'obiettivo del marchio nipponico è quello di vendere fino a 200.000 di veicoli ecologici entro il 2030. 

"Potrebbe essere strano di dirlo ma 200.000 non è un gran numero. Crediamo che questo obiettivo e molti altri possano essere raggiunti". "Concentrarsi su Cina ed Europa, dove la domanda di veicoli ad idrogeno è più elevata, possiamo ridurre i costi" di produzione e "cercheremo anche di rafforzare i legami con altre aziende", ha spiegato ai giornalisti Hiroki Nakajima, Chief Technology Officer di Toyota. 

L'annuncio rappresenta un vero e proprio cambio di approccio rispetto agli ultimi anni. Infatti, fino ad ora l'attenzione di Toyota nel settore automobilistico si era concentrata sul mercato nordamericano. Tuttavia, le recenti leggi dell'amministrazione Biden (che incentivano l'industria nazionale), ha imposto uno ripensamento strategico. Il marchio nipponico si pone quindi come principale sostenitore dell'auto a idrogeno come alternativa ai veicoli elettrici, cercando di anticipare i competitor e guadagnare quote di mercato. 

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue