Press
Agency

Il ghiacciaio Pasterze che ammalia gli amanti delle quattro ruote

La Route 107 promuove l'elettrico e diminuisce il limite di velocità

Il ghiacciaio Pasterze, il più esteso di tutta l'Europa centrale, ha da sempre ammaliato gli amanti delle quattro ruote e non solo. Un sentiero antichissimo, ricco di fascino e mistero, che ha rappresentato per Romani e Celti il percorso ideale per facilitare le vie di commercio. 

A raccontare la storia è Herbert Högl, esperto alpino di origini austriache che circa una ventina di anni fa aveva compiuto lo stesso cammino, e che purtroppo evidenzia un dato allarmante: il ghiacciaio risulta ritirato di circa 150 metri. Il ghiaccio sciolto ha lasciato il posto ad un lago, complice il riscaldamento globale e l'alzamento delle temperature che hanno superato i 20°. 

A tutela di un territorio storico così ricco di fauna e flora situato all'interno del parco nazionale degli Alti Tauri, le autorità promuovono l'uso di auto elettriche o a idrogeno il cui passaggio gode di una tariffa agevolata sulla Route 107: si passa infatti dai 40 ai 32 euro. Per le due ruote la tariffa passa a 30 euro se a propulsione termica o 24,50 euro se a zero emissioni.

Il percorso, la cui costruzione ha dato lavoro a circa 3000 abitanti disoccupati, ha rappresentato una delle strade di montagna meglio progettate per le automobili. La strada è strettamente legata all'automobilismo per via di un legame con la famiglia Porsche, che in prossimità di questo ghiacciaio ha trovato un rifugio sicuro durante la seconda guerra mondiale e ha costruito nei decenni successivi la storia del proprio marchio. Tra i cambiamenti più significativi recenti vi è stata l'introduzione di un limite di velocità da 90 a 70 km orari. 

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue