Press
Agency

Tpl Lombardia: approvata delibera per adeguamento tariffe

Per i servizi di Trasporto pubblico locale regionale per 2023

La Giunta di Regione Lombardia ha approvato la delibera in merito all'adeguamento delle tariffe per i servizi di Trasporto pubblico locale regionale e locali per il 2023.

In base al Regolamento regionale del 10 giugno 2014 n. 4 'Sistema tariffario integrato regionale del trasporto pubblico (articolo 44 lr 6/2012)', le tariffe del Tpl devono essere adeguate annualmente, con decorrenza a partire dal primo settembre dello stesso anno. In caso di mancato adeguamento o di adeguamento in misura inferiore delle tariffe, è prevista la compensazione da parte degli enti titolari dei contratti di servizio a favore delle aziende di trasporto, corrispondente al mancato maggiore introito conseguente alla mancata adozione delle tariffe aggiornate. 

Si tratta di atto dovuto in base al regolamento ed in base alla delibera della scorsa legislatura regionale Dgr 6611/2022 (adeguamento tariffe 2022) che aveva fissato gli indicatori ed i valori da utilizzare per il 2023.

La percentuale di adeguamento per il servizio ferroviario è del 4,01%; per gli altri servizi di trasporto pubblico locale è del 4,81%. Il calcolo deriva dalla media di 2 diversi indici Istat (indice dei trasporti ed indice generale per le famiglie, impiegati ed operai), che ha generato una percentuale del 6,41%. Tuttavia, l'algoritmo matematico considera la verifica di soddisfacimento di 4 parametri di qualità: pulizia, regolarità, frequenza e puntualità del servizio offerto. Tenendo conto dei suddetti indici Istat e dei risultati ottenuti dai parametri (penalità e premialità), le percentuali finali risultano essere del 4,01% e del 4,81%.

Collegate

A Faenza trasporto pubblico locale gratuito

In provincia di Ravenna aumenti tariffari in vigore dal 1° settembre

Il comune di Faenza ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente i mezzi del trasporto pubblico locale fino al 31 dicembre 2023. L'amministrazione coprirà completamente i costi del servizio delle... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue