Press
Agency

Autostrade: trattativa Governo-Strada dei Parchi

Stato deve evitare 2,4 miliardi di Euro di maxi-risarcimento al Gruppo Toto

Partirà presto la trattativa fra il Governo Meloni ed il Gruppo Toto, controllore della società Strada dei Parchi che fino a luglio 2022 aveva in concessione l'arteria di grande comunicazione Roma-L'Aquila (ossia le autostrade A24 ed A25). La gestione le era stata revocata ed affidata alla società Anas. Adesso, dopo le sentenze del Tribunale de L'Aquila e di quello di Teramo, tutto cambia.

I giudici hanno stabilito che la revoca della concessione da parte del Governo è stata immotivata. Sono infatti risultate infondate le accuse di inadempimento e frode in pubbliche forniture. Lo Stato adesso rischia 2,4 miliardi di Euro come maxi-risarcimento alla società Strada dei Parchi. Inoltre, le due sentenze aprono una questione delicata sulla gestione dell'infrastruttura. Lo Stato deve ora avviare una trattativa per risparmiare. 

Dalle carte degli avvocati Massimo Bottari, Daniele Vattermoli e del commercialista Temistocle Vellutini, nominati commissari di Strada dei Parchi quando fu dichiarata insolvente, "risulta difficile individuare un comportamento censurabile da parte della società, la cui crisi è imputabile ai 'turbolenti' rapporti con l'ente concedente e, soprattutto, all'interruzione 'brutale' della concessione autostradale. 

In tribunale il Gruppo Toto aveva spiegato che nei 12 anni di durata della concessione delle autostrade A24 ed A25 (tra il 2008 e il 2019) le manutenzioni effettuate risultavano pari al 111,9% di quanto programmato, salite al 214% nel 2020 e al 296% nel 2021. Tutte opere di manutenzione approvate dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Per tale motivo il Gruppo Toto si è difeso parlando di un'accusa infondata, come riconosciuto dal tribunale de L'Aquila.

Collegate

Autostrada dei Parchi: possibile riassegnazione

Decisione attesa oggi durante la riunione del consiglio dei ministri

Possibile oggi la riassegnazione della gestione delle autostrade A24 (Roma-L'Aquila-Teramo) e A25 (Torano-Pescara) in concessione alla società Strada dei Parchi (Gruppo Toto), sospesa il 7 luglio 2022.... segue

Autostrade dei Parchi: Teramo dà ragione a Toto

Il Gruppo assolto con formula piena: si apre su gestione infrastruttura

Il Tribunale di Teramo ieri ha assolto il gruppo Toto dall'accusa di non aver manutenuto adeguatamente le autostrade A24 e A25. Si tratta di un verdetto emesso con formula piena su tutti i capi di imputazione.... segue

Strada dei Parchi: tutti assolti

Nessuna frode o inadempimenti sulla manutenzione delle autostrade A24 ed A25

Il Tribunale de L'Aquila ha assolto tutti gli imputati coinvolti nel procedimento penale aperto a loro carico per una presunta carenza di manutenzione sui viadotti della Strada dei Parchi (ossia le autostrade... segue

Anas torna negli uffici di gestione delle A24 A25

Appalti per la messa in sicurezza delle autostrade: torna il controllo preventivo della Corte dei conti

Dopo la decisione del Consiglio di Stato di annullare la sospensiva del Tribunale amministrativo regionale del Lazio e far passare di mano la gestione delle autostrade abruzzesi A-24 e A-25 dalla società... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue