Press
Agency

Castellammare: polemiche su lavori Circumvesuviana

Cannizzaro (prefetto): "Eliminare passaggio a livello ha grande impatto, Eav presenti progetto ai cittadini"

Il prefetto a capo della commissione straordinaria che da cinque mesi guida Castellammare di Stabia, Raffaele Cannizzaro, ribadisce che senza il consenso del comune non si potrà realizzare il sottopasso ferroviario per la linea Circumvesuviana. Lavori per cui sottolinea la necessità di un confronto pubblico approfondito prima di realizzare l'opera. L'obiettivo è sempre quello di recidere gli interessi della criminalità organizzata. 

"La costruzione del sottopassaggio di via Cosenza, per eliminare il passaggio a livello, è un progetto di grande impatto, che incide profondamente sulla città dal punto di vista urbanistico. Ci sono stati errori nel passato. Ancora non riesco a capire come sia stato possibile investire un'ingente quantità di risorse pubbliche cominciando un traforo, per poi in un secondo momento portare sul tavolo il progetto del sottopasso, che ne costituisce parte. Adesso il tunnel nella collina di Varano per il raddoppio dei binari è cominciato e si pone il problema", ha dichiarato il prefetto, intervistato dai media locali.

"Chiederò ad Eav di presentare ufficialmente il progetto al Comune. Io personalmente non lo conosco e ho scelto di vederlo quando sarà possibile farlo a tutti gli stabiesi. Una volta depositato potranno consultarlo associazioni, singoli ed organizzazioni di categoria. Chi vuole potrà presentare osservazioni". E mentre Eav procede con il raddoppio dei binari ed il tunnel, Cannizzaro viene contestato, ma rilancia: "Servono risposte chiare in una sede pubblica, sui tempi e sui modi della costruzione del sottopasso. Senza le necessarie risposte, non si capirà quali danni subiranno i commercianti, quali ristori riceveranno una volta completata l'opera, se potranno continuare la loro attività come prima".

Collegate

Novità orarie sulla Circumvesuviana

Proteste di alcuni viaggiatori sulla tratta ferroviaria Napoli-Sorrento

L'Ente autonomo volturno (Eav), società della Regione Campania che opera nel settore del trasporto pubblico su gomma e ferro, ha attivato in questi giorni il nuovo piano orario estivo sperimentale della... segue

Napoli: incendio lungo ferrovia Circumvesuviana

Due corse interrotte all'alba; in corso valutazioni cause disservizio

Interrotta questa mattina tratta ferroviaria Circumvesuviana. A causare il disagio un rogo divampato in prossimità della strada ferrata. Secondo quanto si apprende non si tratta di un evento che si è v... segue

Ancora disagi sulla ferrovia Circumvesuviana

Treno bloccato, turisti sui binari raggiungono a piedi stazione

Ancora disagi lungo la linea ferroviaria Circumvesuviana. A causa della soppressione di numerose corse la banchina della stazione Piazza Garibaldi si è riempita all'inverosimile. Ed era così lunga l'attesa e... segue

Suggerite

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

Gruppo Fs, risultati di bilancio 2024: ricavi in forte crescita

17,6 miliardi di Euro di investimenti; 9736 assunzioni - ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato ieri la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo Fs, che da quest’anno c... segue

'La Dolce Vita Orient Express', il treno alla scoperta dell'Italia

Un'esperienza di lusso che porta a conoscere le eccellenze del made in Italy

Parte 'La Dolce Vita Orient Express', il treno di lusso realizzato da Arsenale e Orient Express all'interno del quale è possibile vivere un'esperienza immersiva e senza tempo, grazie a un ambiente che... segue