L’Italia conferma il proprio ruolo centrale nel Mondiale di Formula 1: anche nella prossima stagione ci saranno due appuntamenti nel nostro Paese, Imola e Monza. Per il tracciato del Santerno, che ha ospitato la prima gara iridata di Formula 1 nel 1980, si tratta di fatto di un ritorno dopo la cancellazione forzata di quest’anno a causa della tragica alluvione che ha colpito la Romagna. Il tracciato di 4909 metri dell’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari ospiterà il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna domenica 19 maggio 2024, lo stesso periodo in cui si sarebbe corso quest’anno. L’Autodromo nazionale Monza, il più antico tra quelli che ospitano il campionato del mondo con la sua storia centenaria, invece, vedrà disputarsi la 95esima edizione del Gran Premio d’Italia sul proprio tracciato stradale di 5973 metri domenica primo settembre. L’Automobile Club d’Italia si conferma inoltre l’unico ente a livello mondiale ad organizzare due gran premi iridati sul proprio territorio nazionale. Solo gli Stati Uniti d’America, con tre gran premi, hanno in calendario un numero maggiore di gare iridate.
“La conferma della presenza di Imola e Monza nel calendario 2024 è la concreta dimostrazione della bontà degli enormi sacrifici compiuti dall’Automobile Club d’Italia per organizzare due gran premi nel nostro Paese malgrado la crescente richiesta da parte di tanti Paesi di voler ospitare un evento così prestigioso come un GP di Formula 1" è il commento del presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani-. "Ora ci stiamo impegnando per garantire che l’Italia continui ad avere un ruolo centrale nel Mondiale di Formula 1 per tanto tempo”.
Calendario mondiale F1: confermate le due gare italiane
Previste a maggio ed a settembre 2024
Roma, Italia
Mobilita.news
Collegate
F1 a Monza ad inizio settembre
Svelato il poster in vista della gara
Monza vola verso il futuro: è questo il concetto espresso dal poster -svelato oggi- che accompagnerà la campagna di comunicazione del 94esimo Pirelli Gran Premio d’Italia di Formula 1, in programma all... segue
Suggerite
Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard
La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato
Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue
Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump
Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"
L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue
Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"
Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo
Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue