Press
Agency

Aeroporto Bologna ottiene certificazione "Bike Friendly"

Livello "Gold" con una validità triennale

Aeroporto "Marconi" di Bologna è tra le prime società di gestione aeroportuale italiana ad ottenere da Fiab-Federazione italiana ambiente e bicicletta, la certificazione di “Azienda Bike Friendly” al livello “Gold”. La certificazione, che ha una validità di tre anni, riconosce ufficialmente le aziende che si contraddistinguono per aver realizzato al loro interno un ambiente di lavoro che promuove e sostiene l’utilizzo della bicicletta.

Ideata e promossa da un consorzio di 16 partner europei, la certificazione consente alle aziende di misurarsi con l’unico standard europeo volontario per le sedi lavorative. Il protocollo valuta sei ambiti di azione: informazione, comunicazione e motivazione dei dipendenti; coordinamento e organizzazione; servizi a sostegno della ciclabilità; dotazione di strutture per la ciclabilità; gestione dei parcheggi come misura complementare; afflusso di clienti.

Più elevati sono gli standard soddisfatti, maggiore è il livello che l’azienda può raggiungere. Sono previsti tre livelli di merito: Bronze, Silver e Gold.

Grazie alle azioni realizzate, l'aeroporto di Bologna è stato riconosciuto “Azienda Bike Friendly” al livello “Gold”, per la sua ottima risposta ai 55 indicatori previsti dal protocollo europeo. Il gestore aeroportuale ha pianificato una strategia efficace su più fronti che sta motivando i lavoratori e sostenendo fattivamente l'uso della bicicletta. In particolare, ha realizzato la BLQ Bike Station, un parcheggio per biciclette e monopattini situato nella zona sottostante alla stazione del Marconi Express, all'interno del sedime aeroportuale, che sta riscuotendo notevole successo tra i pendolari in bicicletta. Infatti questo parcheggio offre moderne rastrelliere antifurto per le biciclette, videosorveglianza e una colonnina per la manutenzione delle biciclette. Inoltre, i dipendenti del Gruppo AdB possono usufruire di docce, spogliatoi e armadietti riservati ai ciclisti. AdB, inoltre, aderisce al progetto “Bike to work” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna, prevedendo incentivi economici per gli spostamenti nel tragitto casa-lavoro in bicicletta, con la misura massima di 20 centesimi al chilometro per un massimo di 50 Euro mensili.

Tra le altre iniziative in corso di progettazione finalizzate alla connessione ciclabile dell'azienda con il contesto urbano -e con realizzazione finanziata da AdB per un investimento complessivo di 3,1 milioni di Euro- ci sono la pista ciclabile di collegamento con Bargellino, Lippo e San Vitale di Reno e la pista ciclabile parallela a Via del Triumvirato sulla sponda sinistra del fiume Reno, che ha l'obiettivo di mettere in connessione il lato Sud della città di Bologna attraverso via Emilia Ponente e l'abitato di Lippo verso Nord.

Per il proprio impegno a favore della mobilità attiva, Aeroporto di Bologna ha ottenuto, infine, in comodato d’uso da ITL-Istituto Trasporti e Logistica della Regione Emilia-Romagna, 32 biciclette a pedalata assistita che saranno messe a disposizione dei dipendenti per gli spostamenti all’interno del sedime aeroportuale e per gli spostamenti casa-lavoro.

Lo scalo bolognese vuole dunque a diventare un punto di riferimento ciclabile per dipendenti, comunità aeroportuale e ciclo-viaggiatori, anche grazie alla sua vicinanza al tracciato della Ciclovia del Sole (Eurovelo 7) che attraversa l’Europa da Capo Nord a Malta.

Principale punto di accesso alla città di Bologna ed all’intera regione Emilia-Romagna, l’aeroporto di Bologna rappresenta anche uno dei capisaldi strategici del trasporto pubblico, cerniera e fulcro della vita sociale ed economica del Paese. Negli ultimi anni AdB ha lavorato molto per fornire, al bacino di utenza di circa 10 milioni di passeggeri e di circa 5000 addetti, una rete di servizi e infrastrutture ciclabili per migliorare l'accessibilità e promuovere il trasporto sostenibile.

Il percorso per raggiungere la certificazione e le prossime iniziative in tema di mobilità attiva sono stati illustrati oggi in una conferenza-stampa ed in un seminario.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue