Press
Agency

Settore noleggio apre al trasporto pesante

Entro il 6 agosto 2023 verrà recepita direttiva del Parlamento europeo

L'Associazione nazionale industriale dell'autonoleggio, della sharing mobility e dell'automotive digital (Aniasa) ha pubblicato di recente uno studio relativo al settore del noleggio: secondo Confindustria è necessaria però una normativa adeguata, con specifiche regolamentazioni, che permetta ad ogni settore produttivo di accedere al noleggio. Primo fra tutti il comparto autotrasporti.

Secondo il report, il mondo del noleggio è costituito oggi da una flotta gestita di 1,25 milioni di veicoli, con un fatturato di 13 miliardi di Euro ed una clientela formata da 250.000 soggetti tra aziende di ogni dimensione e comparto, Pubblica amministrazione e privati, capace secondo le stime di far risparmiare 2,5 miliardi di Euro annui al sistema nazionale. 

Il Codice della strada italiano però ancora vieta il noleggio senza conducente di veicoli con massa complessiva superiore a 6 tonnellate, alle imprese autonome di autotrasporto (concesso a quelle iscritte all’albo). Inoltre sono esclusi molti dei servizi pubblici essenziali forniti da camion e furgoni: postali e di corriere; emergenza; gestione dei rifiuti. 

Ciò è stato consentito però dal Parlamento europeo con la direttiva 2022/738 del 6 aprile 2022, riguardante l’utilizzo di veicoli a noleggio per il trasporto di merci su strada. Il documento dovrà essere recepito entro il 6 agosto 2023 dagli Stati dell'Unione europea. Tra le novità: il 25% del proprio parco mezzi potrà essere noleggiato; le aziende in conto proprio non saranno più vincolate al limite di 6 tonnellate; il noleggio è consentito anche da altri Paesi europei. 

Collegate

Dati in aumento per il noleggio auto in Italia

Sempre più cittadini utilizzano piattaforme on-line di comparazione prezzi

Il noleggio auto è un servizio che piace sempre più agli italiani. Una ulteriore testimonianza in questo senso è data dai numeri del portale specializzato "Guido Lascelta". La piattaforma dedicata al co... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue