Press
Agency

Regione Veneto vuole autostrada A4

Il braccio di ferro con famiglia Benetton entro le Olimpiadi invernali 2026

La Regione Veneto, presieduta da Luca Zaia, punta al futuro controllo dell'autostrada A4 Brescia-Padova attraverso una società in house. L'obiettivo è duplice: avere il controllo entro l'inizio delle Olimpiadi invernali "Milano-Cortina 2026" e gestire una gallina dalle uova d'oro con ricavi per 445 milioni di Euro nel 2022 e stime anche migliori per il 2023. 

"L'avere una compagine pubblica permetterà più efficacia nello sviluppo dei cantieri. E anche la governance finanziaria consentirà indubbi vantaggi", ha sottolineato l'assessore regionale alle Infrastrutture, Elisa de Berti, vicepresidente di Regione Veneto.

Oggi quest'importante arteria di comunicazione è controllata dal Gruppo A4 Holding, presieduto dallo spagnolo Gonzalo Alcalde. Regione Veneto deve perciò spodestare la società "Concessioni autostradali venete" (Gruppo A4 Holding) il cui pacchetto azionario è del Gruppo Abertis, a sua volta controllato dalla società Mundys (ex-Atlantia) della famiglia Benetton. Insomma, si preannuncia un braccio di ferro legale tosto con la holding Edizione.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue