Press
Agency

Consegnate a Messina due unità navali

Nell’ambito del progetto “Sibmmil” della Ue

Nell’ambito del progetto “Support to integrated Border and Migration Management in Lybia Sibmmil” dell’Unione europea, sono state consegnate ieri presso l’Arsenale militare di Messina due unità navali “Classe Currubia” alla delegazione tecnica della guardia costiera libica. 

Le due imbarcazioni, oggetto di preventive operazioni di refitting e rimessa in efficienza da parte delle maestranze dell’Agenzia industrie difesa (Aid), rientrano nell’intesa tecnica stipulata tra il ministero dell’Interno –Dipartimento della Pubblica sicurezza – Direzione centrale dell’immigrazione e della Polizia delle frontiere e l’Agenzia industrie difesa. 

La cerimonia di consegna delle imbarcazioni, preceduta dalla firma del verbale ufficiale, ha avuto luogo alla presenza dei rappresentanti della Direzione generale della Politica di vicinato e dei negoziati di allargamento (Dg Near) della Commissione europea, della Direzione centrale dell'Immigrazione e Polizia delle frontiere, delle commissione tecnica libica, dell’Agenzia industrie difesa e della Guardia di finanza. 

Le motovedette consegnate alle autorità libiche nell’ambito del progetto europeo Sinmmil saranno al centro delle attività di contrasto ai traffici illegali di migranti e di controllo delle frontiere, consentendo alla guardia costiera libica di supportare le operazioni europee di messa in sicurezza delle acque del Mediterraneo. 

Suggerite

Genova, sequestrate 600 tonnellate di merce contraffatta

Avrebbero garantito un guadagno di oltre 6 milioni di Euro

Nel porto di Genova la Guardia di Finanza e l'Agenzia delle dogane hanno sequestrato oltre 210mila prodotti e 10mila metri di tessuto contraffatti. I 54 container arrivati al porto avevano introdotto illegalmente... segue

Rixi e Cisint: presentata mozione per rilancio industria marittimo-portuale

Necessaria una riforma della governance

Durante il Congresso federale della Lega a Firenze il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e l'europarlamentare Anna Maria Cisint hanno presentato una mozione per la difesa e... segue

Marghera, aperte le porte di Fincantieri al ministro Calderone

L'ad Folgiero: l'iniziativa permette di migliorare il dialogo con le istituzioni

Fincantieri apre le porte dei propri stabilimenti per permettere alle istituzioni di conoscerne le attività e migliorare il dialogo. L'iniziativa "Cantieri aperti, vista sul futuro" è un roadshow che p... segue