Press
Agency

Trasporto animali vivi nel periodo estivo. Moro convoca compagnie di navigazione

"Una nave in più e soluzioni per ridurre al minimo i disagi"

L’assessore regionale sardo dei Trasporti, Antonio Moro, ha incontrato oggi, in videoconferenza, i rappresentanti delle compagnie di navigazione marittima per fare il punto sulla situazione del trasporto di animali vivi e degli scarti di lavorazione nel periodo estivo.

“L’incontro di oggi –spiega l’esponente della Giunta Solinas– convocato in seguito alle numerose sollecitazioni ricevute, soprattutto da parte delle organizzazioni di categoria, è servito a fare luce sulle criticità che si sono registrate nelle ultime settimane. I responsabili delle compagnie hanno confermato le difficoltà a procedere all’imbarco di carichi di animali vivi e scarti di macellazione nelle navi cosiddette Ro-Pax (passeggeri, auto, camion e rimorchi) con garage chiuso, a causa delle elevate temperature che si sviluppano all’interno e della non secondaria questione legata ai miasmi che tali carichi provocano”.

Cin Tirrenia, con l’amministratore Massimo Mura, ha confermato la disponibilità della compagnia all’imbarco dei cavalli nelle navi Ro-Pax in servizio sulle linee Genova-Porto Torres, Genova-Olbia, Livorno-Olbia e Civitavecchia-Olbia, anche nei mesi estivi e nel rispetto delle prescrizioni contenute nell’apposito accordo stipulato a suo tempo con l’associazione allevatori. Durante i mesi estivi le uniche linee nelle quali potranno essere imbarcati i carichi con animali vivi e scarti di macellazione sono le navi merci Livorno-Olbia e Livorno-Cagliari che hanno cadenza bisettimanale.

Grimaldi, con il line manager Giovanni Balletta, ha confermato il regolare imbarco di cavalli, anche nel periodo estivo, sulle rotte Ro-Pax Livorno-Olbia, Civitavecchia-Cagliari, Napoli-Cagliari, mentre animali vivi e scarti di macellazione potranno essere imbarcati soltanto sulle tratte solo merci Genova-Porto Torres, Livorno-Cagliari e Salerno-Cagliari che hanno cadenza tre volte alla settimana.

Corsica Ferries ha comunicato che sulla linea Golfo Aranci-Livorno nel periodo estivo non imbarcherà carichi con animali vivi mentre la Grendi ha annunciato l’impiego, entro la metà di luglio, di un’altra nave solo merci sulla tratta Olbia-Marina di Carrara. Le partenze dal porto gallurese passeranno così da tre a quattro alla settimana, che si aggiungono alle cinque partenze alla settimana dal porto di Cagliari. In tutte le tratte servite dalla Grendi è consentito anche nel periodo estivo l’imbarco di animali vivi e scarti di lavorazione degli animali.

“Permangono dunque alcune criticità nel trasporto degli animali vivi, ma l’impiego di una nave aggiuntiva da Olbia e la volontà dichiarata dalle compagnie di soddisfare le esigenze di questi particolari servizi di trasporto, seppure in un periodo complesso per i collegamenti marittimi, ci consente di poter affermare – conclude l’assessore– che i disagi per gli operatori sembrano destinati a essere mitigati se non anche completamente eliminati”.

Suggerite

Marghera, aperte le porte di Fincantieri al ministro Calderone

L'ad Folgiero: l'iniziativa permette di migliorare il dialogo con le istituzioni

Fincantieri apre le porte dei propri stabilimenti per permettere alle istituzioni di conoscerne le attività e migliorare il dialogo. L'iniziativa "Cantieri aperti, vista sul futuro" è un roadshow che p... segue

Nuovo terminal crociere Msc a Miami

Il viceministro Rixi ha incontrato il direttore del porto Hyde Webb

È pronto il nuovo terminal crociere di Miami, che Fincantieri ha realizzato per Msc. Il viceministro del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato nella città della Florida il... segue

Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli

Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa

Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue