Press
Agency

Energia, dalla Conferenza delle Regioni sì al dl 57

Attenzione provvedimento si concentra sui rigassificatori

"La Conferenza delle Regioni ha approvato all’unanimità la proposta di conversione in legge del Dl 57 in materia di energia” afferma in una nota l’assessore sardo dell’Industria, Anita Pili, ieri a Roma per relazionare il documento, stilato dalle Regioni Sardegna, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Liguria e Toscana, e dalla Provincia autonoma di Bolzano, che vuole appunto convertire in legge il decreto del 29 maggio scorso recante misure urgenti per gli enti territoriali, e garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico. L’attenzione del provvedimento si concentra in particolare sui rigassificatori ma, sottolinea Anita Pili, “riguarda in generale l’installazione di tutti i nuovi impianti energetici, che deve avvenire nel rispetto degli equilibri delle comunità, sotto ogni punto di vista”.

“Le Regioni –spiega l’assessore– vogliono essere protagoniste della transizione energetica insieme ai loro territori ed alle loro comunità, senza sottrarsi al principio di solidarietà energetica che è fondamentale per uscire dalla dipendenza da paesi terzi e dalle fonti fossili, ma senza dimenticare la leale collaborazione istituzionale. Spetta alle Regioni infatti –sottolinea- la possibilità di scelta del luogo più idoneo ad ospitare gli impianti energetici, in questo caso i rigassificatori. L’unico strumento a garantire questo rimane la ‘previa intesa’ con le Regioni interessate all’implementazione infrastrutturale”.

“Il lavoro che si sta facendo con il Mase –conclude l’assessore dell’Industria– è soprattutto quello di un confronto aperto con le esigenze delle Regioni; l’auspicio è che al termine si arrivi ad avere una pianificazione energetica che partendo dalle comunità locali, sia davvero strategica per il nostro Paese”.

Sempre a Roma nella giornata di ieri, l’assessore Pili, in qualità di coordinatore della commissione Energia, ha incontrato Enel e Rfi che hanno illustrato i loro progetti di sviluppo in materia energetica, sia di sviluppo delle reti sia di implementazione di rinnovabile.

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Mazda rivoluziona il mercato con la nuova Berlina elettrica 6e

Innovazione e collaborazioni strategiche per la mobilità

Mazda si distingue con un approccio "multisolution", offrendo una vasta gamma di tecnologie automobilistiche disponibili sul mercato. Dal diesel al motore rotativo, passando per l'elettrico e l'ibrido,... segue

Variazioni dei prezzi alla produzione in Slovenia a marzo

Analisi degli andamenti nei settori industriale ed energetico

I dati resi noti dall'ufficio statistico della Repubblica di Slovenia indicano un ulteriore incremento dei prezzi alla produzione nel mese di marzo. L'aumento annuo si attesta all'1,2%, superando il +0,5%... segue