Press
Agency

Stabilimento Michelin Cuneo compie 60 anni

Miatton (presidente): "Siamo la prova che Made in Italy è una sfida di successo"

Festeggia 60 anni lo stabilimento Michelin di Cuneo. La cerimonia si è tenuta presso il palazzo Nuvola Lavazza a Torino. Nell'occasione il management della divisione italiana della manifattura francese di pneumatici ha presentato alcuni numeri: investiti 65 milioni di Euro per il 2023 (dal 2018 sono 380 milioni), con i dipendenti in aumento a 3800 unità, di cui il 3,7% assunti nel 2022. 

"La storia del sito di Cuneo è la prova che la produzione Made in Italy è una sfida che può essere affrontata con successo. Per poterlo fare è necessario puntare sulla competitività degli stabilimenti, grazie ad una visione strategica permeata dai valori di sostenibilità ambientale, sociale ed economica condivisi con il Gruppo. Per poter mettere in atto questa strategia occorrono importanti investimenti in termini di sviluppo delle competenze delle persone e dei processi industriali" ha dichiarato il presidente di Michelin Italia, Simone Miatton

Gli ha fatto eco il direttore della fabbrica cuneese, Simone Rossi: "Siamo lo stabilimento più importante del Gruppo nell'Europa occidentale; uno degli otto siti che sviluppa nuove tecnologie da estendere poi alle altre fabbriche nel mondo. Cuneo ha, nel tempo, soddisfatto una serie di requisiti che determinano la redditività di un sito industriale", con riflessi positivi per tutto il Gruppo nel mondo.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue