Press
Agency

Assosharing: "Cordoglio per decesso in monopattino ad Offlaga" (2)

"Regolamentare mezzi privati e limitazione velocità a 20 km"

Assosharing esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia in seguito alla morte del trentottenne ad Offlaga (Brescia), travolto mentre guidava un monopattino privato. L'associazione condivide in pieno le parole del ministro Matteo Salvini che ha affermato "Non si può morire così".

Il mondo dei monopattini privati è ormai, tragicamente, diventato una giungla priva di regole, con mezzi che molto spesso vengono truccati e che sono sostanzialmente immuni ai controlli. Al contrario, lo sharing ha dimostrato che un'applicazione precisa delle norme già in vigore riduce drasticamente il rischio di incidenti. Sono i numeri a certificarlo. Per questo Assosharing ribadisce la necessità di estendere a tutti i mezzi privati il modello di norme e controlli già applicato, con successo, allo sharing che si è dimostrato un laboratorio virtuoso da replicare.
 
 Assosharing, tra le prime associazioni di categoria nata nel 2020 del comparto sharing mobility che conta oltre 5 milioni di utenti iscritti in Italia, ribadisce quindi come l’aumento dell’esperienza, il miglioramento delle specifiche tecniche e l’abbassamento della velocità massima da 25 km/h a 20 km/h, abbiano determinato un notevole avanzamento delle condizioni di sicurezza. L'associazione sottolinea, inoltre, l'importanza dell’inserimento dei temi legati alla nuova mobilità, per esempio i monopattini, nei quiz che vengono effettuati per il rilascio della patente. Tutto ciò dovrebbe procedere di pari passo all'avvio di sinergie e collaborazioni con scuole e università per la realizzazione di specifiche attività di formazione e sensibilizzazione alla guida sicura.
 
Occorre ricordare che l'ultimo report elaborato dall’associazione "Micro-mobility for Europe" conferma e certifica quanto ha sempre rilevato e sostenuto Assosharing: i monopattini in sharing sono più sicuri di quanto, troppo spesso, venga raccontato. Il rilevamento, infatti, evidenzia che gli incidenti gravi sui monopattini elettrici sono calati del 19,2% in Europa nel 2022. Nel 2021 si sono registrati 5,1 incidenti con infortunio ogni milione di chilometri percorsi, mentre nel 2022 la statistica è scesa a 4,1 incidenti ogni milione di chilometri. Numeri che vanno a integrare a corroborare quanto già emerso di recente, sulla base di un’analisi elaborata dall’Osservatorio Sharing Mobility che indicava come il tasso di incidentalità dei monopattini in sharing registri un calo in Italia, nel 2022 rispetto al 2021, pari all’80% rispetto alle percorrenze e del 78% rispetto al numero di noleggi.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Trento: moto travolge monopattino

Due giovani vittime in un incidente stradale avvenuto ieri sera

Incidente stradale mortale nella tarda serata di ieri a Trento. Una moto guidata da un giovane ha travolto ed ucciso una ragazza che viaggiava su un monopattino. Entrambi hanno perso la vita. Le vittime... segue

Sicurezza stradale, Salvini: "Provvedimento presto in Aula"

Saranno introdotti alcolock e stretta sui monopattini

Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, alla Camera dei deputati, ha preso parte ieri al question time. Nel rispondere alle domande, il ministro... segue

Stretta Governo sulle bici: cicloamatori contro

Ancma: "Serve educazione, non obbligo di casco, targa, assicurazione e frecce"

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha risposto ieri ad un question time alla Camera dei deputati, durante cui ha annunciato alcune novità riguardanti la riforma del Codice... segue

Brescia: muore guidando monopattino

Quadruplicati incidenti; Governo pensa a stretta sulla sicurezza

Incidente stradale mortale oggi in provincia di Brescia. Un ragazzo di 38 anni di origini egiziane, che guidava un monopattino elettrico, è stato travolto ed ucciso da una moto. Il sinistro è avvenuto n... segue

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue