Press
Agency

Ferraris (Fs): "Oltre al Ponte, in Calabria e Sicilia investimenti fino a 90 miliardi"

Opere in grado di attrarre anche investimenti privati

“Il Ponte sullo Stretto si inserisce in un contesto infrastrutturale più ampio, che in Calabria e in Sicilia vedrà il Gruppo Fs investire nei prossimi dieci anni 80-90 miliardi di Euro per potenziare una rete che porterà benefici all’Italia ed all’Europa, vista la centralità del Ponte nel progetto del corridoio Scandinavia–Mediterraneo delle merci e della Rete transeuropea di trasporto TEN-T”. È quanto ha sottolineato a Messina l’amministratore delegato del Gruppo Fs Luigi Ferraris, intervenuto al convegno Fit-Cisl “Il Ponte sullo Stretto: Infrastrutture e Trasporti per unire l'Italia”.

Secondo l'ad l’Italia ed il Mezzogiorno necessitano di un ammodernamento delle infrastrutture che hanno 60-70 anni di età e per farlo “occorre sempre più pianificare i progetti a vita intera, superando la logica dei lotti per accelerare i processi autorizzativi e attrarre sempre più investitori privati come i fondi infrastrutturali e non speculativi, che possono giocare un ruolo centrale nello sviluppo delle opere”.

In questo scenario il Gruppo Fs riveste sempre più la funzione di un vero e proprio operatore di sistema che, ha specificato Luigi Ferraris, investirà in Calabria con Rfi “35 miliardi, di cui 16 già finanziati, e 14 miliardi con Anas, tra nuove opere e manutenzione programmata. In Sicilia l’impegno di RFI è di circa 21 miliardi e di oltre 14 con Anas, sempre in nuove opere e manutenzione programmata”. Investimenti che avranno impatti notevoli sia dal punto di vista del traffico passeggeri che da quello delle merci. Dal punto di vista della logistica, secondo l'ad, occorre puntare sempre più sull’intermodalità e “sulla connessione con i porti, come quello di Gioia Tauro in Calabria, per premettere alle merci di arrivare in Europa in 10-12 ore”.

Sempre in Sicilia, inoltre, ha ricordato Luigi Ferraris, il Gruppo Fs sta lavorando al potenziamento della linea veloce Palermo-Catania-Messina per cui Rete ferroviaria italiana ha aggiudicato oggi la gara da oltre 1,3 miliardi di Euro per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori del lotto funzionale Fiumetorto–Lercara, concludendo tutte le aggiudicazioni in programma e confermando così l’obiettivo di avviare i cantieri entro la fine dell’anno.

Il convegno di Messina si è concluso con il discorso del segretario generale Cisl Luigi Sbarra, mentre l’intervento di Luigi Ferraris si è tenuto nell’ambito di una tavola rotonda a cui ha preso parte anche il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini che ha ricordato l’importanza del Ponte sullo Stretto per la crescita economica di Calabria e Sicilia e dell’intero Paese, anche per il suo apporto dal punto di vista lavorativo ed occupazionale.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Gruppo Fs. Aggiudicati da Rfi lavori nuova linea Palermo-Catania-Messina

Gara da oltre 1,3 miliardi di Euro

Rete ferroviaria italiana (Rfi), società capofila del Polo infrastrutture del Gruppo Fs italiane, ha aggiudicato la gara da oltre 1,3 miliardi di Euro per la progettazione esecutiva e la realizzazione... segue

“Il ponte per unire l’Italia”: domani convegno di Cisl, Filca e Fit a Messina

Tavola rotonda con Salvini, Schifani, Ferraris, Occhiuto, Pellecchia e Sbarra

“Il ponte sullo Stretto. Infrastrutture e trasporti per unire l’Italia” è il titolo dell’iniziativa organizzata da Cisl e dalle Federazioni Filca (costruzioni) e Fit (trasporti), in programma domani m... segue

Gruppo Fs. Palermo-Catania-Messina: aggiudicati da Rfi lavori

Da oltre un miliardo importo finanziato anche con fondi Pnrr

Rete ferroviaria italiana, società capofila del Polo infrastrutture del Gruppo Fs Italiane, ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori del lotto funzionale Caltanissetta... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue