Press
Agency

Italia: multe per 500.000 Euro nel 2022

Indagine Codacons sui dati infrazioni al Codice della strada

Le multe ad automobilisti e motociclisti per infrazioni contro il Codice della strada sono un tesoretto importante per le amministrazioni comunali. Basti pensare che, prendendo in esame le prime 20 città italiane, questo ammontava a 500.000 Euro nel solo 2022, in crescita del +37% sul 2021 (erano a 547 milioni complessivi). È quanto certifica l'associazione a tutela dei consumatori Codacons. 

Questa la classifica delle città italiane che incassano di più dalle multe: Milano è la prima in Italia con 151,5 milioni di Euro (il 2,5% delle entrate totali dell'amministrazione lombarda nel 2022); al secondo posto c'è Roma che incassa 133 milioni (lo 0,8% delle entrate del Comune); sullo scalino più basso del podio Firenze con 46 milioni di Euro (il 2,3% degli introiti annuali della città). A seguire Bologna (43 milioni) e Torino (40 milioni circa). 

L'indagine dell'associazione dei consumatori prende in esame la rendicontazione relativa ai proventi delle multe stradali che, per legge, gli enti locali devono presentare al Governo entro il 31 maggio di ogni anno. Intanto, l'attuale Esecutivo, con un provvedimento contenuto nell'ultima manovra di bilancio ha imposto lo stop per il 2023 ed il 2024 della rivalutazione delle multe all'inflazione.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue