Press
Agency

Marche: via libera a connessione porto-SS16

Obiettivo: potenziare triangolo logistico porto-interporto-aeroporto

Arriva il via definitivo al progetto di collegamento diretto tra il porto di Ancona, la strada statale 16 e le grandi infrastrutture viarie del territorio. A dare l'autorizzazione al cosiddetto "Ultimo Miglio" è stata la firma su un decreto ad hoc da parte dei ministeri dell'Ambiente e del Cultura, poi approvato da Regione Marche ed Anas. L'opera, del valore di 150 milioni di Euro, è strategica per connettere il triangolo logistico porto-interporto-aeroporto.

"Sono obiettivi che collocano la prua della nostra regione verso l'unica rotta da seguire: quella della crescita all'insegna della sostenibilità ambientale, sociale ed economica", ha dichiarato l'assessore regionale con deleghe alla viabilità, infrastrutture e lavori pubblici, Francesco Baldelli

"Il progresso e l'innovazione attraverso le infrastrutture -ha aggiunto- sono le cifre del nostro operare. Quindi: avanti tutta verso la creazione di opportunità di sviluppo per combattere le disuguaglianze. Desidero, infine, ringraziare chi, non solo è stato al mio fianco, ma ha contribuito in maniera determinante al raggiungimento dell'obiettivo".

Gli fa eco il presidente della Regione, Francesco Acquaroli: "L'ultimo miglio è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche, attesa da decenni, che potrà anche valorizzare ulteriormente il Polo intermodale e che finalmente arriva ad una svolta definitiva".

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue