Press
Agency

Trenord: da domani "Malpensa Express" torna a raggiungere T2 dello scalo

Esteso orario servizio ed aumento corse

Da domani, mercoledì 31 maggio, il collegamento "Malpensa Express" di Trenord torna a raggiungere il Terminal 2 dell’aeroporto internazionale di Malpensa ed estende gli orari del servizio dalle ore 4:30 alle 2, con l’aggiunta di due corse la mattina ed una notturna su bus.

Ed in occasione della riapertura oggi del Terminal 2 dello scalo internazionale gestito da Sea Milano, dopo la chiusura dovuta alla pandemia, Trenord invita i passeggeri ad utilizzare il collegamento ferroviario per l’aeroporto.

Le corse torneranno da domani ad avere origine e destinazione al T2. Il prolungamento del servizio non comporterà variazioni dell’orario delle corse; i tempi di percorrenza fra i due Terminal dell’aeroporto sono di 5/6 minuti.

Si estenderanno sempre da domani anche gli orari del servizio "Malpensa Express": l’avvio sarà anticipato con due corse aggiuntive, cioè il treno 303 Milano-Cadorna 4:27-Malpensa T2 5:10 ed il treno 310 Malpensa T2 5:20-Milano-Cadorna 6:03. Nell’orario notturno, sarà introdotta la corsa su bus 306A Malpensa T2 1:20-Malpensa T1 1:30-Milano-Cadorna 2:15. 

Complessivamente, salirà a 148 il numero di corse giornaliere fra l’aeroporto di Malpensa e la città di Milano. "Malpensa Express" è utilizzato ogni giorno da 11.700 passeggeri, il 10% in più rispetto al 2019. Nei primi mesi del 2023, si è confermata al 18,5% la percentuale dei passeggeri che hanno frequentato lo scalo scegliendo il treno; era del 13,3% nel 2019. Nei primi mesi dell’anno, il 91% delle corse è arrivato a destinazione puntuale. 

Con la riapertura del T2, Trenord inaugura inoltre un punto vendita Malpensa Express situato nell’Air Side dello stabile, nell’area ritiro bagagli: lì i passeggeri appena sbarcati potranno acquistare biglietti ferroviari e riceveranno informazioni per i propri spostamenti. 

Queste iniziative sono ulteriori passi di un percorso avviato da tempo da Trenord, in collaborazione con Sea Milano, per incoraggiare l’uso del treno per e dall’aeroporto, anche grazie all’integrazione reciproca di servizi. 

Sui siti delle aziende, sull’App e nelle biglietterie di Milano-Centrale, Milano-Porta Garibaldi, Milano-Cadorna, Milano-Bovisa, Saronno è possibile acquistare, insieme al biglietto ferroviario, il ticket ViaMilano Fast Track di Sea Milano. Il ticket, che consente l’accesso prioritario ai controlli di sicurezza in aeroporto, si può utilizzare anche presso il T2, in modo completamente automatizzato: giunto nell’area Partenze dello scalo, il passeggero deve associare il codice Fast Track alla propria carta d’imbarco presso le macchine self-service situate in prossimità del varco Fast Track. Una volta terminato questo processo, può superare il varco in modalità automatica.

Suggerite

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

Gruppo Fs, risultati di bilancio 2024: ricavi in forte crescita

17,6 miliardi di Euro di investimenti; 9736 assunzioni - ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato ieri la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo Fs, che da quest’anno c... segue

'La Dolce Vita Orient Express', il treno alla scoperta dell'Italia

Un'esperienza di lusso che porta a conoscere le eccellenze del made in Italy

Parte 'La Dolce Vita Orient Express', il treno di lusso realizzato da Arsenale e Orient Express all'interno del quale è possibile vivere un'esperienza immersiva e senza tempo, grazie a un ambiente che... segue