Press
Agency

Tesla alle prese con la guida autonoma

Media tedesco pubblica documenti riservati su possibili "problemi tecnici"

La casa automobilistica statunitense Tesla, uno dei principali attori globali della mobilità elettrica, avrebbe registrato vari "problemi tecnici" nello sviluppo dei sistemi di guida autonoma da implementare nei suoi veicoli 100% a batteria. È quanto emerge da alcuni documenti che testimonierebbero l'esistenza di "criticità maggiori di quanto pensato in precedenza". Intanto, il marchio americano ha denunciato il "furto di dati". 

Secondo quanto viene riportato da un'inchiesta del quotidiano economico tedesco "Handelsblatt" che cita documenti riservati di cui è entrato in possesso. In particolare, i giornalisti avrebbero ottenuto 100 gigabyte di dati fatti trapelare da "addetti ai lavori" che hanno passato al media tedesco carte provenienti dalla divisione Information Technology di Tesla. 

Il giornale tedesco ha pubblicato la frase del proprietario di un'auto: "Il mio pilota automatico mi ha quasi ucciso". Ciò che è certo è che l'azienda sta affrontando varie azioni legali causate dal funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida, su cui anche l'agenzia statunitense National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa) sta indagando. Vediamo se alla fine la spunteranno i giudici o il fondatore di Tesla, Elon Musk.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue