Press
Agency

Prove parata 2 giugno, lunedì chiusure in centro a Roma dalle 22

Modifiche per 12 linee diurne e 17 notturne; all'alba di martedì, riapertura al traffico

In centro a Roma, a partire dalle 22 di lunedì 29 maggio e fino alle 5:30 del mattino seguente, si svolgeranno le prove generali della parata militare prevista il 2 giugno in occasione del 77esimo anniversario della proclamazione della Repubblica. Truppe e mezzi si schiereranno in viale delle Terme di Caracalla, piazza Numa Pompilio ed in viale Cristoforo Colombo (tra piazza Numa Pompilio e porta Ardeatina) da dove inizieranno a sfilare verso i Fori Imperiali passando per piazza di Porta Capena, via di San Gregorio, via Celio Vibenna, piazza del Colosseo, via dei Fori Imperiali, piazza Venezia, via del Teatro Marcello, via Petroselli, piazza Bocca della Verità, via della Greca, via del Circo Massimo e piazza di Porta Capena.

A partire dalle 22, saranno chiuse al transito viale delle Terme di Caracalla, piazza di Porta Capena, via dei Cerchi, via di San Gregorio, vie Celio Vibenna e via dei Fori Imperiali. Da trenta minuti dopo la mezzanotte, le chiusure interesseranno anche piazza Venezia, via Cesare Battisti, via IV Novembre, via del Teatro Marcello, via Petroselli, piazza Bocca della Verità, via della Greca e via del Circo Massimo.

Durante lo svolgimento delle prove, dodici linee diurne (3Nav, 51, 75, 81, 85, 87, 118, 160, 628, 671, 714, 792) e diciassette linee notturne (nMB, nME, nMC, n5, n11, n90, n46, n913, n70, n8, n716, n3d, n3s, n98, n543, n904 e n201) saranno interessate da deviazioni o limitazioni di percorso.

I capolinea delle linee n90, n913, n5, n11, n904, n201 e n543 verranno spostati in viale delle Botteghe oscure all’altezza del civico 15. La linea nME effettuerà capolinea in piazzale Ostiense e la linea nMC effettuerà capolinea in piazza di Porta San Giovanni.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue