Press
Agency

Porto di Livorno: traffico di rifiuti speciali pericolosi

Sequestrate otto tonnellate dirette in Senegal

I funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) di Livorno unitamente ai militari del Comando Carabinieri per la Tutela ambientale e la transizione ecologica - Nucleo operativo ecologico di Grosseto, coordinati dalla Procura della Repubblica di Livorno, a seguito di un’approfondita analisi documentale e della verifica di un carico destinato in Senegal, hanno sottoposto a sequestro un carico di circa 8 tonnellate di rifiuti speciali pericolosi classificati Eer 160104. 

Il carico, dichiarato “motori scooter, accessori e parti di ricambio”, era in realtà costituito da 49 motocicli, evidentemente fuori uso in quanto non più marcianti; tant’è vero che venivano rinvenuti privi degli avantreni, asportati con taglio netto ed accatastati all’interno del container.

Gli operanti, inoltre, verificavano che i motocicli in questione, tutti provenienti dal circuito della rottamazione, risultavano ancora completi di tutte le parti, comprese quelle attinenti alla sicurezza dei mezzi, quali freni, dischi, sospensioni, ammortizzatori e telai.

A tal proposito, la normativa di riferimento per la rottamazione dei veicoli fuori uso (Dlgs 209/2003), consente il commercio delle parti che attengono alla sicurezza dei veicoli unicamente attraverso soggetti iscritti alle imprese esercenti attività di autoriparazione.

L’esportatore, denunciato all’Autorità giudiziaria per il reato di traffico illecito di rifiuti speciali pericolosi, in violazione dell’articolo 259 co.1 del DLgs 152/2006 (Testo unico ambientale), è risultato essere un cittadino di nazionalità senegalese ma residente in Italia, titolare di partita Iva nell’ambito del commercio di autovetture e simili. 

Il sequestro e le indagini tutt’ora in corso, in stretta sinergia operativa tra Noe Carabinieri, Adm e Procura della Repubblica di Livorno, sono tese a individuare ulteriori coinvolgimenti di altri soggetti nella vicenda.

Suggerite

Marghera, aperte le porte di Fincantieri al ministro Calderone

L'ad Folgiero: l'iniziativa permette di migliorare il dialogo con le istituzioni

Fincantieri apre le porte dei propri stabilimenti per permettere alle istituzioni di conoscerne le attività e migliorare il dialogo. L'iniziativa "Cantieri aperti, vista sul futuro" è un roadshow che p... segue

Nuovo terminal crociere Msc a Miami

Il viceministro Rixi ha incontrato il direttore del porto Hyde Webb

È pronto il nuovo terminal crociere di Miami, che Fincantieri ha realizzato per Msc. Il viceministro del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato nella città della Florida il... segue

Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli

Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa

Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue