Press
Agency

Umbria: nuovo Piano regionale trasporti

Lista degli interventi per integrare forme di trasporto ed assicurare sostenibilità

La Regione Umbria ha illustrato il nuovo Piano regionale dei trasporti (Prt) 2032. Si tratta di un documento che costituisce il nuovo disegno strategico della politica e dell'azione regionale per il sistema della mobilità, che rinnova e rilancia l'assetto infrastrutturale e di comunicazione a supporto dello sviluppo economico e sociale del territorio. I lavori per la predisposizione del piano erano stati avviati un anno fa. 

I vecchi interventi inattuati verranno realizzati insieme a quelli nuovi, già finanziati o per cui è stata avviata la progettazione, grazie ad una costante interlocuzione e collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, guidato dal ministro Matteo Salvini, e con le principali società del settore; da Anas per le strade alle società del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane: Rete ferroviaria italiana (Rfi) per le infrastrutture e Trenitalia per la gestione passeggeri. 

Gli interventi riguarderanno: il Nodo di Perugia, la E78, lo svincolo Val Menotre-Scopoli, la Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti, lo svincolo ad Orte tra la SS 675 e l'autostrada A1, la SS 685 delle Tre Valli Umbre, la Pian d'Assino, la Variante sud di Foligno, la SS 3 Flaminia; la Variante Sud-Ovest di Terni. 

Il piano si adegua ai più recenti indirizzi dell'Unione europea per i settori della mobilità delle persone e movimentazione e logistica delle merci. Questi gli obiettivi da raggiungere: integrare le forme di trasporto (su gomma, mobilità sostenibile, turistica, itinerari ciclistici) ed assicurare una maggiore sostenibilità ambientale, economica e sociale. 

Suggerite

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

Gruppo Fs, risultati di bilancio 2024: ricavi in forte crescita

17,6 miliardi di Euro di investimenti; 9736 assunzioni - ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato ieri la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo Fs, che da quest’anno c... segue

'La Dolce Vita Orient Express', il treno alla scoperta dell'Italia

Un'esperienza di lusso che porta a conoscere le eccellenze del made in Italy

Parte 'La Dolce Vita Orient Express', il treno di lusso realizzato da Arsenale e Orient Express all'interno del quale è possibile vivere un'esperienza immersiva e senza tempo, grazie a un ambiente che... segue