Press
Agency

Via libera a società Stretto di Messina

Prima votazione favorevole alla Camera, il provvedimento passerà ora al Senato

Dopo la fiducia incassata lunedì, arriva il via libera della Camera dei deputati al decreto che definisce l'assetto della società Stretto di Messina (Sdm). Voti a favore 182, i no 93, un astenuto. Si tratta di una mossa fondamentale che riavvia le attività di programmazione e progettazione del sogno infrastrutturale più importante degli ultimi decenni: il ponte stradale-ferroviario sullo stretto che dovrebbe mettere in comunicazione la Regione Sicilia con la Calabria.

Il "ponte sullo stretto, fiducia approvata dalla Camera. Dopo cinquant'anni di chiacchiere, si passa finalmente ai fatti per unire e modernizzare il Paese", ha scritto sulla sua pagina ufficiale nel social network Twitter il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei ministri del Governo Meloni.

Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. Tra le soluzioni previste, il testo interviene sull'assetto della società Stretto di Messina: la quota di maggioranza (51%) spetterà al ministero dell'Economia e delle finanze (Mef), mentre quella restante a Rete ferroviaria italiana (Rfi), Anas ed alle due Regioni. Attribuita al Mit l'attività di indirizzo e vigilanza, con la possibilità di nomina di un commissario. Costo complessivo dell'opera indicato in 13,5 miliardi di Euro.

Collegate

Ponte sullo stretto: Sicilia plaude Salvini

Renato Schifani (presidente Regione): "Faremo la nostra parte per un'opera fondamentale"

Plauso dei vertici della Regione siciliana al ministro delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei ministri del Governo Meloni, al via libera della Camera... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue