Press
Agency

Settimana mondiale della sicurezza stradale (15-21 maggio)

Il piazzale del Mit a Roma diventa una mostra a cielo aperto

Il piazzale di Porta Pia a Roma, antistante il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), in occasione della settimana mondiale della sicurezza stradale (15-21 maggio 2023), si trasforma in una mostra a cielo aperto con stand, simulatori di guida, postazioni didattiche per attività laboratoriali e di sensibilizzazione. Il viceministro alle Infrastrutture ed ai Trasporti, Edoardo Rixi ha inaugurato la manifestazione, accogliendo i ragazzi delle scuole ed il pubblico all’ingresso del dicastero. 

"Bisogna spiegare ai ragazzi di 16 anni quello che si rischia in auto ed in moto. Credo che sia necessario insegnare ai giovani che i veicoli vanno utilizzati con una adeguata preparazione e la consapevolezza delle prestazioni. Bisogna avere la capacità di gestire i mezzi in tutte le condizioni, rispettando sempre il codice della strada. Servono educazione, prevenzione e sanzioni. Il rispetto della velocità deve essere basilare così come un comportamento prudente nei confronti di pedoni ed utenti. Monopattini e veicoli elettrici sono mezzi silenziosi che non danno la percezione dell’avvicinamento. Per questo motivo richiedono una maggiore attenzione da parte dei conduttori. In ogni condizione è necessario mettere in campo responsabilità e giudizio", ha dichiarato Rixi.

Ai partecipanti sono state illustrate le regole per una guida sicura e consapevole, nonché i pericoli della strada, in un’attività di sensibilizzazione soprattutto nei confronti delle conseguenze dell’uso di alcol e droghe alla guida. 

In piazza la mitica Lamborghini della Polizia stradale, attrezzature e veicoli con operatori specializzati, nell’ambito del progetto: “io… non me la bevo”. 

Il programma in collaborazione con Polizia stradale, Federazione motociclistica italiana, Albo degli autotrasportatori, Ram ed i Servizi di primo soccorso prevede nella settimana fino a domenica una serie di attività in diverse sedi territoriali della Motorizzazione civile, con l’obiettivo di promuovere la “cultura” della sicurezza stradale e contribuire all’acquisizione, soprattutto da parte dei giovani, della consapevolezza alla guida di tutti i veicoli dai monopattini, alle biciclette, ai ciclomotori, fino alle autovetture.

Foto

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue