Press
Agency

Lear raggiunge accordo con sindacati

Prorogati al 20 ottobre 2023 i contratti di solidarietà per 416 lavoratori

L'azienda Lear, fabbrica torinese con sede a Grugliasco che produce sedili per auto destinati al marchio sportivo Maserati (Gruppo Stellantis), ha raggiunto un accordo con i sindacati che prevede la proroga fino al 20 ottobre 2023 dei contratti di solidarietà per 416 lavoratori, confermando 260 esuberi. L'annuncio è stato dato oggi dopo l'incontro nella sede dell'associazione Unione Industriali, di fronte a cui è stato organizzato un presidio dei lavoratori.

"L'idea è quella di chiedere a settembre la convocazione al ministero del Lavoro per ottenere la solidarietà in deroga, evitando così i licenziamenti. Lear ci ha chiesto di aprire un confronto sulla competitività aziendale che le consentirebbe di attrarre commesse. I sindacati hanno dato la loro disponibilità al confronto pur sapendo che sarà un percorso difficile", ha spiegato Rocco Cutrì, segretario generale della Fim sezione Torino. 

Dipendenti e rappresentanti dei lavoratori hanno chiesto alla proprietà americana di Lear di definire un piano di rilancio, cambiando il core business con l’apertura ad altre tipologie di pezzi, già nel portafoglio dell’azienda ma prodotte in altri Paesi, come cablaggi, cavi e scocche per i modelli elettrici. Nulla di tutto questo è stato ottenuto, se non una proroga degli ammortizzatori sociali in scadenza a fine maggio. Continua perciò la decennale crisi dell'azienda italiana.

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue