Press
Agency

Italia valuta uscita da programma BRI

Programma economico-infrastrutturale fece storcere il naso a Washington e Bruxelles

L'Italia sta valutando l'uscita dal programma cinese di investimenti infrastrutturali denominato "Belt and Road Initiative", a cui Roma aveva aderito nel 2019, suscitando tra l'altro le ire degli Stati Uniti e dell'Unione europea, essendo l'unico Paese del G7 ad averlo fatto. Su tale questione il Governo italiano terrà un faccia a faccia con i funzionari dell'esecutivo di Xi Jinping, ma intende mantenere relazioni amichevoli. 

"Dato lo stato delle relazioni tra Stati Uniti e Cina, non possiamo rimanere un alleato di Washington e allo stesso tempo rimanere nella 'Belt and Road Initiative'. Dobbiamo cercare di negoziare con i cinesi un'uscita pacifica o la meno dannosa possibile", ha dichiarato Stefano Stefanini, ex-ambasciatore italiano alla North Atlantic Treaty Organization (Nato). 

Durante la campagna elettorale per le elezioni parlamentari 2022 il presidente del Consiglio dei ministri italiano, Giorgia Meloni, definì pubblicamente la decisione "un grosso errore". Al momento Roma non ha ancora deciso se interrompere la partecipazione al programma economico-infrastrutturale cinese. Tuttavia il tempo stringe: l'accordo quadriennale dell'Italia prevede un rinnovo automatico a marzo 2024, con preavviso di uscita di tre mesi.

Collegate

Porto di Taranto: stop concessione a Pechino

Respinta ed archiviata istanza di "Progetto internazionale 39" per piattaforma logistica

L'Autorità di sistema portuale del Mar Ionio, presieduta da Sergio Prete, ha bloccato la concessione di un'area dello scalo di Taranto che era stata data ad una società cinese. Il Governo italiano ed i... segue

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Marghera, aperte le porte di Fincantieri al ministro Calderone

L'ad Folgiero: l'iniziativa permette di migliorare il dialogo con le istituzioni

Fincantieri apre le porte dei propri stabilimenti per permettere alle istituzioni di conoscerne le attività e migliorare il dialogo. L'iniziativa "Cantieri aperti, vista sul futuro" è un roadshow che p... segue

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue