Press
Agency

Porto di Brindisi: maxi-sequestro di merce contraffatta

45 mila pezzi del valore di oltre due milioni di Euro

I funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm), in sinergia con i finanzieri del Gruppo di Brindisi, nell’ambito dei quotidiani servizi di vigilanza svolti all’interno dello scalo portuale brindisino, hanno operato un ingente sequestro di merce contraffatta proveniente da Paesi dell’est Europa, del valore di oltre due milioni di Euro.

Le attività hanno avuto origine da una serie di controlli, operati su mezzi e passeggeri in arrivo dalla Grecia, durante i quali sono stati intercettati, in quattro distinti interventi, degli autoarticolati contenenti carichi di copertura di modico valore con lo scopo di trarre in inganno gli organi di Polizia.

L’accurata verifica delle merci trasportate ha consentito di individuare complessivamente 45.000 pezzi, tra scarpe, pantaloni, felpe e cappellini, riconducibili, sin dal primo esame visivo, a noti marchi la cui contraffazione è stata poi confermata dai periti di parte.

I prodotti, infatti, riproducono segni con caratteristiche proprie di noti brand, condizione idonea a trarre in inganno il consumatore.

Il carico è stato sottoposto a sequestro penale per introduzione nello Stato e commercio di beni con segni falsi/contraffatti, con deferimento all’Autorità giudiziaria di Brindisi dei soggetti coinvolti, la cui responsabilità penale sarà definitivamente accertata solo all’esito del giudizio con sentenza irrevocabile, vigendo nelle more la presunzione di innocenza.

La collaborazione tra Agenzia dogane e monopoli e Guardia di Finanza testimonia l’impegno comune per garantire la sicurezza e la salvaguardia dei consumatori spesso tratti in inganno dall’economicità dei prodotti contraffatti, e per contrastare il mercato del falso che, da sempre, assicura indebiti proventi in danno all’economia nazionale.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue