Press
Agency

In Europa servono 65 milioni di colonnine

Obiettivo da raggiungere entro il 2035 per avere una mobilità elettrica credibile

L’Unione europea punta a bloccare la produzione di auto con motore termico alimentato a benzina e diesel entro il 2035. Una decisione che si basa sul fatto che le auto elettriche hanno oggi raggiunto una maturità tale da rappresentare una valida alternativa ai veicoli a combustione interna. Tuttavia, affinché la mobilità sostenibile sia credibile occorre potenziare le infrastrutture di ricarica, di cui c'è carenza. 

Secondo lo studio "How charging infrastructure can drive the eMobility wave" condotto da Ernst & Young (EY) l’Europa avrà bisogno di circa 14 milioni di stazioni di ricarica entro il 2025, un numero destinato ad aumentare a 34 milioni entro il 2030 ed a 65 milioni entro il 2035. Oltre ad una diffusione capillare, le tecnologie giocheranno un ruolo fondamentale nel rendere l’operazione di ricarica più efficiente ed accessibile. 

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue