Press
Agency

Autoguidovie e Via: partnership per innovazione trasporto pubblico in Italia

E renderlo più tecnologico e sostenibile

Autoguidovie, operatore privato di autobus in Italia, e Via, società mondiale nel settore di tecnologia per il trasporto (TransitTech), annunciano una nuova partnership che offrirà un'esperienza di viaggio più flessibile e conveniente ai passeggeri di Autoguidovie, accelerando al contempo il futuro del trasporto in Italia, alimentato dalla tecnologia ed in grado di rispondere alla domanda.

Combinando l'esperienza di Autoguidovie, con le innovative soluzioni software di Via, le due società lavoreranno insieme su cinque servizi di trasporto pubblico a chiamata, prenotabili attraverso un’applicazione a partire dai prossimi mesi nelle aree di Crema, Pavia, Stradella e Varzi.

Autoguidovie si è già affermata come operatore all'avanguardia dal punto di vista tecnologico, ed il passaggio a Via come nuovo fornitore di software migliorerà notevolmente l'esperienza dei passeggeri. L'app di prenotazione Miobus sviluppata da Via, di facile utilizzo, renderà i tempi di percorrenza più rapidi e consentirà di spostare un maggior numero di persone, oltre a creare percorsi più efficienti e indicazioni semplici per gli autisti. L’app sarà disponibile a partire da giugno.

Quando un passeggero prenota una corsa attraverso l'app, il software abbina altri passeggeri diretti nella stessa direzione allo stesso veicolo, creando viaggi condivisi rapidi ed efficienti che consentono di raggiungere facilmente le linee di autobus e treni esistenti senza utilizzare un'auto privata. Il software è già utilizzato in oltre 600 città in tutto il mondo, tra cui 250 quelle in Europa.

La necessità di soluzioni di trasporto intelligenti in Italia continua a crescere, in quanto le città si sforzano di raggiungere gli obiettivi nazionali di sostenibilità, di ridurre il traffico, di ampliare l'accesso ai posti di lavoro e di rafforzare la mobilità rurale. Questa partnership è solo il primo passo dell'impegno di entrambe per introdurre servizi di trasporto innovativi e sostenibili in tutta Italia negli anni a venire.

La collaborazione genererà ulteriori effetti positivi, che permetteranno di raggiungere con maggiore rapidità e precisione gli obiettivi per una ancora più significativa affermazione di Miobus. L’app, che offre la possibilità di prenotare corse sia in largo anticipo che last-minute comodamente dallo smartphone, è già nel pieno della sua diffusione (oltre 15 mila account attivi nelle diverse aree di copertura, circa 50 mila passeggeri trasportati all’anno, 15 autobus coinvolti in questo specifico trasporto ed una percentuale elevatissima, del 97%, di prenotazioni delle corse notturne del Noctibus) ma la nuova sinergia non potrà far altro che migliorarne le potenzialità, in special modo in chiave tecnologica, e di conseguenza la sua capacità di penetrazione tra la popolazione.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue